Rifugio Campo BaseNel sensazionale paesaggio dell’Alta Valle Maira sorge il Rifugio Campo Base. La sua splendida posizione ai piedi del gruppo montuoso Castello – Provenzale dista di poco dalle Cascate di Stroppia, rendendo questo punto di appoggio la meta perfetta per i più diversi sport di montagna. Ergendosi a 1650 metri di altitudine, il rifugio è tappa di diversi sentieri di traversata, quali il GTA e la Via Alpina.
Struttura e serviziLa struttura del rifugio è stata ricavata da una ex caserma militare degli anni ’30 e ha subito nel tempo, fino alla fine degli anni ’90, molteplici opere di ristrutturazione e di ampliamento. Dal 2010 la gestione della struttura è stata acquisita, attraverso la costituzione della Campo Base S.r.l., dalla Maira S.p.A., società che si occupa dello sviluppo socioeconomico delle Valli Maira e Grana e del territorio montano in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Il rifugio ha una capienza di 32 posti letto, disposti in camere da 4 o da 8 letti. I servizi igienici, provvisti di docce con acqua calda, sono in comune sul piano.
Il servizio di ristorazione e bar propone squisiti piatti di cucina occitana e piemontese, impiegando genuini prodotti del territorio e prestando attenzione ai turisti vegetariani e a coloro che soffrono di intolleranze.
La struttura dispone altresì di un’area riservata e attrezzata per il capeggio, lungo le sponde del torrente Maurin.
Ulteriori servizi sono la disponibilità di reti wireless gratuite, la copertura di rete per i cellulari Vodafone e l’accesso per le persone diversamente abili.
Attività ed escursioniMoltissime le attività che è possibile praticare nei pressi del rifugio, mentre i più pigri potranno rilassarsi all’insegna della natura incontaminata.
Durante le stagioni invernale e primaverile è possibile dedicarsi allo scialpinismo e allo sci da discesa, intraprendere interessanti percorsi muniti di racchette da neve e percorrere oltre 15 km di piste gratuite per lo sci nordico.
In estate è invece possibile usufruire dell’area campeggio sul Maurin, dedicarsi all’arrampicata sportiva, al trekking, all’escursionismo e ai percorsi in mountain bike.
Presso il rifugio vengono anche organizzati eventi interessanti, tra i quali si ricordano i concorsi fotografici e i concerti.
Si ricorda, infine, che il rifugio supporta le attività di una “scuola della montagna”, che offre programmi formativi orientati, non solo alla cultura tecnica, scientifica e umanistica, ma anche a un’educazione alla vita, alla convivenza e alla sicurezza della montagna.
Periodo di aperturaIl Rifugio Campo Base è sempre aperto, tranne che nel periodo compreso tra novembre e le feste di Natale.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in diversi modi.
In auto: partendo da Acceglio, raggiungendo Ponte Maira e Saretto e proseguendo fino a Chiappera, dove, circa 1 km dopo il centro abitato, si trova il rifugio.
A piedi intraprendendo diversi percorsi, quali: da Chiappera, località Grange Collet con un sentiero di 15 minuti circa; da Chiavetta, attraversando il Colle Ciarbonet in 5 ore; da Ussolo verso il Colle Sarasin in 5 ore e mezza; da Bellino percorrendo il Colle di Bellino in 6 ore e mezza circa.
In autobus: con le autolinee Banese Cuneo – Acceglio.
In taxi: avvalendosi del servizio Sherpabus o taxi delle montagne.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.