Rifugio Carrara Il Rifugio Carrara sorge a un’altitudine di 1320 metri ed è proprietà dei
CAI di Carrara, uno dei principali Club Alpini Italiani presenti nella regione. Le
Alpi Apuane sovrastano la località di Capocecina, ove è situato il rifugio, e consentono a tutti i turisti di ammirare paesaggi mozzafiato e di divertirsi ad alta quota sia in estate sia in inverno.
Coloro che vogliono rilassarsi godendo della pace e della tranquillità in montagna possono approfittare di interessanti
agevolazioni e sconti per soggiornare una o più notti presso il rifugio, godendo della calda ospitalità dei gestori. Ovviamente è possibile accedere al rifugio anche solo qualora si volesse consumare un pasto caldo e abbondante a base di prodotti tipici o uno snack veloce prima di rimettersi in cammino o percorrere altre discese sugli sci.
Struttura e servizi Il Rifugio Carrara mette a disposizione dei propri ospiti la possibilità di gustare le specialità della zona grazie al servizio di ristorazione, sempre aperto sia a pranzo sia a cena. Gli ospiti del rifugio possono decidere se consumare presso la struttura unicamente la colazione o se scegliere l’opzione di mezza pensione o pensione completa a prezzi molto interessanti e vantaggiosi.
I coperti disponibili nella
sala ristorante sono 60 ed è possibile usufruire, durante la bella stagione, anche delle panche presenti all’esterno della struttura, per fare un break pieno di gusto mentre ci si rilassa all’aria aperta. Il Rifugio Carrara ha in totale
36 posti letto, divisi in camere doppie, quadruple e in ampie camerate: tutte le stanze sono dotate di lenzuola, coperte, servizi igienici privati, acqua, luce e riscaldamento.
Attività Gli appassionati di
sci e snowboard possono accedere, durante la stagione invernale, al comprensorio sciistico delle Alpi Apuane, per divertirsi sulla neve grazie alle piste e agli impianti di risalita che consentono di accedere a piste di diversa lunghezza e difficoltà.
Chi ama dedicarsi, durante l’estate, al
trekking, può effettuare diverse escursioni, partendo dal Rifugio Carrara: le principali ascensioni sono al Monte Sagro, situato a un’altitudine di 1749 metri (circa 2 ore di cammino) e al Monte Borla, a 1469 metri di altitudine (25 minuti di cammino). La principale traversata congiunge il rifugio con la Capanna Garnenone, a 1260 metri (2 ore e 30 minuti di cammino).
Periodo di apertura Il Rifugio Carrara è aperto tutti i giorni da inizio Maggio a fine Ottobre. Negli altri mesi dell’anno è aperto durante i weekend e,
su richiesta, può aprire anche durante i giorni feriali.
Come arrivare al rifugio Arrivate a Carrara in automobile, prendete la SS 46 e girate al bivio per Campocecina. Una volta giunti al piazzale dell’Uccelliera seguite le indicazioni per arrivare al parcheggio dell’Acquasparta. Parcheggiate la macchina e incamminatevi lungo il
sentiero segnalato (arriverete al rifugio in circa 10 minuti di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.