Rifugio ChaligneIl Rifugio Chaligne, inaugurato nel 2006, è situato a 1943 metri di altezza nei pressi dell’Alpe Chaligne, nel comune di Gignod. Così come altri sette rifugi valdostani, anche il Chaligne ha ottenuto la certificazione di qualità 2008. Inoltre il rifugio è convenzionato con le terme di Pré – Saint – Didier.
Struttura e serviziLa struttura del rifugio è accogliente e confortevole, grazie alle opere di ristrutturazione che hanno dato vita a un ambiente in pietra e in legno tipico delle baite di montagna. Si sottolinea l’attenzione per gli aspetti eco – sostenibili, come l’impiego di prodotti eco – compatibili nella realizzazione degli arredi e dei pannelli solari.
Nei locali riservati al servizio di bar e ristorante è possibile rifocillarsi assaporando specialità tipiche della cucina valdostana.
Per quanto concerne il pernottamento, il rifugio è provvisto di 36 posti letto, sistemati in due camere da sei posti, in una da quattro e in una da quattordici, tutte dotate di servizi.
Il rifugio è anche provvisto di un bivacco con sei posti letto per la stagione invernale.
AttivitàIl Rifugio Chaligne è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta dei paesaggi naturalistici circostanti, della flora e della fauna, intraprendendo moltissime passeggiate e itinerari guidati. Gli itinerari escursionistici sono molteplici e tra i più frequenti vi sono quelli che partono dalla Valle del Gran San Bernardo.
Periodo di aperturaIl rifugio è aperto da metà giugno a metà settembre.
Come arrivare al rifugioSi raggiunge il rifugio seguendo la S.S. n. 27 da Aosta verso il Gran San Bernardo e, una volta superato il comune di Gignod, dopo 4 km, occorre svoltare a sinistra per Buthier. Da qui bisogna proseguire fino all’Alpe Mendey, dove inizia il percorso rurale 3A che in circa un’ora e un quarto condurrà al rifugio.
Chi giunge, invece, dal tunnel del Gran S. Bernardo dovrà seguire la S.S. n. 27 verso Aosta, superare Etroubles e, dopo 5 km, svoltare a destra per Buthier, per poi proseguire come sopra menzionato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.