Rifugio CunéyIn un paesaggio dalla sfumature bucoliche sorge il grazioso quanto incantevole Rifugio Cunéy. La baita di montagna, accolta nella valdostana conca di Cunéy nell’alta valle di Saint Barthélemy, si erge a 2652 metri di altitudine, di fianco al santuario Mariano, il più alto d’Europa. Il rifugio è un posto tappa dell’alta Via 1 e dell’Ultratrail Tour des Géants.
Struttura e serviziLa struttura ecologica, dal quale è possibile ammirare suggestivi panorami, offre, dall’anno 1995, il servizio di ristoro, proponendo squisiti piatti tradizionali, e quello di pernottamento, grazie a una disponibilità di 25 posti letto disposti in camerate. Sono inoltre presenti 3 bagni.
Attività ed eventiIl Rifugio Cunéy, che si erge tra la Valpelline e la Valtournenche, è il luogo perfetto per compiere suggestive escursioni, ascensioni e traversate, ma anche semplici passeggiate all’aria aperta e incontaminata della montagna.
Tra gli itinerari escursionistici più avvincenti si ricordano quelli per: il Lac du Pisonet, la Becca Fontaney, la Lac de l’Ermite, il Mont Morion. Si ricordano altresì le traversate al Bivacco Rosaire-Clermont e al Bivacco Reboulaz.
Presso la struttura vengono organizzati numerosi eventi e manifestazioni. Tra questi si ricordano la festa di apertura del santuario e la serata “Astronomia in quota” per ammirare le stelle.
Per conoscere il calendario di tutti gli eventi si consiglia di consultare il sito web del rifugio.
Periodo di aperturaIl rifugio è aperto da metà giugno a metà settembre.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile intraprendendo diversi percorsi a piedi:
- sentiero n°11: un facile percorso della durata di circa 3 ore, che parte da Lignan e sale per il Col du Salvé;
- sentiero n°11B: un percorso semplice che parte da Porliod e sale per il Col du Salvé, portando a destinazione in circa 2 ore e 20 minuti;
- sentiero n°11C: un facile percorso che parte da Porliod alla volta dell’alpeggio Sarreun e dura circa 2 ore e 45 minuti;
- sentiero n°12: anche questo è un itinerario semplice che, partendo da Praz, prosegue per l’alpeggio La Servaz e porta al rifugio in circa 3 ore e mezza di camminata.
Durante le manifestazioni organizzate presso il santuario la strada di accesso all’alpeggio Chavalary è aperta al transito delle auto private. Da qui sarà poi possibile raggiungere il rifugio dall’ultimo tratto del sentiero n°11 in circa 40 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.