Rifugio degli InvincibiliIl Rifugio degli Invincibili sorge a 1356 metri di altitudine nel cuore nelle Valli Valdesi, nella natura incontaminata della Val Pellice. Situata nel comune di Villar Pellice, sull’uscio del Vallone degli Invincibili, la graziosa struttura di montagna si affaccia anche sulla parete nord del Monviso. Il rifugio è dedicato ai valdesi scampati alle persecuzioni del 1686, per questo denominati “gli invincibili”.
Struttura e serviziL’accogliente struttura, gestita da Elisabetta e Sandro, ha subito interventi di ristrutturazione e attualmente si presenta in pietra e in legno, mentre l’elettricità è garantita dall’impiego di pannelli solari.
Il rifugio possiede una capienza di 15 posti letto sistemati in due camere da 5 e da 10 posti.
Il servizio di ristorazione propone buonissimi piatti di cucina tradizionale delle Valli Valdesi, che privilegia l’impiego di prodotti genuini e di stagione. Le numerose specialità della casa, i vini prelibati e le birre artigianali potranno essere gustati in una sala da pranzo in grado di ospitare circa 20 persone.
Il rifugio dispone altresì di una grande terrazza panoramica, dei servizi igienici e delle docce.
Attività Presso il rifugio vengono organizzati corsi ed eventi di vario genere, che è possibile conoscere consultando il sito web.
Le attività sportive che è possibile praticare in estate sono molte: l’escursionismo naturalistico e culturale, l’arrampicata (grazie a una parete di roccia alta circa 20 metri), con corsi per principianti e per scalatori più esperti, i percorsi in mountain bike, l’alpinismo, il torrentismo e il parapendio.
In inverno è possibile dedicarsi allo scialpinismo, alle ciaspolate, all’alpinismo invernale, alle cascate di ghiaccio.
Per i meno sportivi non mancherà occasione di visite guidate e semplici passeggiate in mezzo alla natura grazie alla guida degli accompagnatori turistici.
Si ricorda che il rifugio è tappa dei “Grands tours” delle Valli Valdesi.
Periodi di aperturaDurante il periodo estivo il rifugio è aperto tutti i giorni tranne il martedì. È sempre gradita la prenotazione. Per quanto concerne il periodo invernale è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto dalla tangenziale sud di Torino, imboccando l’autostrada per Pinerolo, per poi proseguire sulla S.P. 161 della Val Pellice. Una volta raggiunta Villar Pellice si prosegue per Bobbio Pellice e, in corrispondenza del torrente Subiasco, occorre imboccare la strada asfaltata a destra fino a Bessè. Si prosegue quindi a destra fino a raggiungere due piazzole.
In treno o in autobus il rifugio si raggiunge con la linea Torino Porta Nuova – Pinerolo – Torre Pellice, per poi proseguire fino a Villar Pellice o alla Frazione Subiasco.
L’accesso a piedi è possibile intraprendendo tre sentieri, quello che parte da Bessè, quello da Villar Pellice e quello da Bobbio Pellice. La via più comoda è tuttavia quella da Bessè, poiché contempla una semplice passeggiata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.