Rifugio Del FreoIl Rifugio Giuseppe Del Freo - Pietrapana si trova in località Foce di Mosceta, nel comune di Stazzema, in provincia di Lucca. La struttura sorge a quota 1180 metri di altitudine alle falde della Pania della Croce, nel suggestivo scenario del Parco delle Alpi Apuane. Un panorama bucolico, contraddistinto da incantevoli corsi d’acqua, verdi prati e fitti boschi di coniferi e di faggi, circonda il rifugio rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura.
Struttura e serviziIl Rifugio Del Freo, via di comunicazione tra la Versilia e la Garfagnana, in passato rappresentava un’area impiegata come alpeggio dei paesi di Levigliani e Pruno. Presso la struttura, di proprietà del CAI di Viareggio, è possibile pernottare e ristorarsi in un ambiente incontaminato e di grande bellezza naturalistica.
La cucina del rifugio, al piano terra, delizia i turisti con ottime portate tradizionali, gustabili nelle due sale da pranzo che ospitano 60 posti sedere.
La zona pernottamento, al piano superiore, conta una capienza di 48 posti letto sistemati in camerette e in camerate, arredate in stile montano.
I servizi igienici provvisti di docce sono in comune.
La struttura è altresì dotata di bar, di telefono fisso e di chiamata per Soccorso Alpino.
Attività ed eventiIl Rifugio Del Freo si trova in una splendida zona di interesse naturalistico e speleologico, caratterizzata da grotte di origine carsica, quali l’Antro del Corchia e la Tana dell’Olmo Selvatico. Sono molti i luoghi paradisiaci e i numerosi alpeggi che è possibile ammirare in questa zona, intraprendendo sia escursioni che semplici passeggiate.
Tra i luoghi di particolare interesse si ricordano: il Col di Favilla, un piccolo borgo rurale; l’Antro del Corchia, ovvero il celebre tratto turistico del complesso carsico del monte Corchia; l’altopiano carsico della Vetricia; la torbiera di Fociomboli, rilevante per la sua bellezza floristica; le trincee e i passaggi della Linea Gotica; i paesi limitrofi, quali Levignani e Pruno; le cave di marmo.
Inoltre le Alpi Apuane, in particolare le pareti della Pania e del Corchia, offrono avvincenti opportunità di arrampicata e canali di ghiaccio, questi ultimi affrontabili durante la stagione invernale. Tra le vette più suggestive si ricordano anche il Freddone, il Sumbra e il Forato.
Presso la struttura si organizzano anche numerose iniziative, quali i campi estivi per ragazzi. Al riguardo è possibile visionare la pagina dedicata sul sito ufficiale del rifugio.
Periodo di aperturaIl Rifugio Del Freo è aperto in modo continuativo da metà giugno a metà settembre, mentre durante il resto dell’anno è aperto nei weekend, nei giorni festivi e su prenotazione per gruppi non inferiori alle dieci persone.
Per ulteriori conferme in merito si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Del Freo è raggiungibile a piedi da diversi sentieri CAI, segnalati nella cartina presente sul sito ufficiale, alla sezione “Come arrivare”.
Ai sentieri di accesso si giunge invece:
- in treno con la linea Livorno - Genova fino alla stazione di Pietrasanta oppure con la linea Lucca – Aulla fino a Castelnuovo G.na, dopodiché si prosegue in autobus (autolinee CLAP 0583/5411) fino a Isola Santa, Tre Fiumi, Levignani o Pruno, da dove partono i sentieri;
- in l’auto imboccando l’autostrada A 12 Genova – Livorno, uscendo al casello Versilia e seguendo le indicazioni per Seravezza e Castelnuovo G.na o per Stazzema, per poi raggiungere le località da cui di diramano i sentieri.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.