Rifugio Faloria Il Rifugio Faloria è situato sul Monte Faloria e, affacciandosi alla terrazza panoramica, è possibile ammirare un bellissimo panorama che si estende su tutta la
Valle d’Ampezzo.
La vicinanza del rifugio a Cortina d’Ampezzo, raggiungibile in appena 10 minuti di funivia, rende la struttura comodamente accessibile anche alle persone che presentano difficoltà di movimento e, inoltre è meta di turisti desiderosi di rilassarsi nella più completa tranquillità ma senza farsi mancare le possibili occasioni di intrattenimento diurno e serale che offre la rinomata località turistica di Cortina d’Ampezzo.
Il Rifugio Faloria non offre solo pace e tranquillità ma anche i massimi confort che si possono desiderare, con il servizio in camera su richiesta, la connessione wi-fi gratuita e una
terrazza solarium riparata da sguardi indiscreti, alla quale si può accedere per prendere il sole in bikini durante l’estate senza preoccupazioni.
Struttura e servizi Il Rifugio Faloria può ospitare sino a
25 persone in camere doppie, quadruple e sestuple modernamente arredate e che rispondono alle diverse esigenze di confort richieste dai turisti. I servizi igienici e le docce sono presenti in camera, la luce e il riscaldamento sono inclusi nella tariffa della stanza e, inoltre, è previsto il cambio delle lenzuola, il cambio degli asciugamani e pulizie in camera ogni giorno effettuate dal personale della struttura.
Al pianterreno è presente un ampio salone per i ricevimenti, i congressi e le feste che può ospitare 180 persone e, adiacente a esso, vi è la sala da pranzo che conta un massimo di 80 coperti. Gli ospiti del rifugio e i turisti di passaggio possono gustare ottimi piatti a base dei
prodotti tipici locali sia a pranzo sia a cena.
Attività Partendo dal Rifugio Faloria è possibile raggiungere a piedi il Rifugio Capanna Tondi (30 minuti di cammino), il Rifugio Valdelli (3 ore di cammino), la Forcella Cinadìn del Lòudo (2 ore di cammino) e la Sella di Punta Nera (2 ore di cammino).
Chi vuole dedicarsi alle
arrampicate può usufruire delle pareti di roccia situate poco distanti dal rifugio, di appartenenza della scuola di arrampicata sportiva di Cortina, mentre chi preferisce godersi la montagna in inverno può accedere al comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo, meta ogni anno di tantissimi turisti provenienti dall’Italia e dalle Nazioni confinanti.
Al Rifugio Faloria giungono ogni estate molti gruppi di Estate-ragazzi e i bambini possono dedicarsi alla scoperta della fauna e della flora, effettuare molte
camminate nei boschi e giocare insieme agli animatori sui prati situati in prossimità della struttura.
Periodo di apertura Il Rifugio Faloria è aperto da inizio Giugno a fine Settembre e da fine Novembre a inizio Aprile.
Come arrivare al rifugio Arrivate sino a Cortina, poi prendete la funivia del Faloria e salite in cima al monte. Quando scendete vi basterà seguire le indicazioni e in pochi minuti giungerete al rifugio.
Se volete arrivare al rifugio
a piedi, da Cortina d’Ampezzo prendete il passo Tre Croci e incamminatevi lungo il
sentiero N°213 per 2 ore e 15 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.