Rifugio FerraroNell’incantevole Valle d’Ayas, all’imbocco del Vallone di Bettaforca, si erge il Rifugio Giovanni Battista Ferraro: un punto di ristoro e pernottamento situato a 2066 metri di altezza, facente parte del comune di Resy.
Struttura e serviziLa calda e accogliente struttura si snoda su tre piani e conta otto camere e un camerone, per un totale di 26 posti letto. Il rifugio è anche provvisto di servizi di toilette e docce.
Per chi desidera assaporare buoni piatti della cucina valdostana, il servizio di ristorazione del rifugio è celebre in tutta la valle per i suoi manicaretti, oltre che per altre specialità tipiche, quali la polenta concia, la zuppa valdostana, il brasato di cervo e molte altre prelibatezze.
AttivitàMolti i tour che è possibile intraprendere alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Valle d’Ayas e della Valle di Gressoney, sia con escursioni, che con ascese e traversate. Si ricordano al riguardo tre interessanti itinerari escursionistici: il grande sentiero Walser, le alte vie del Monte Rosa e il gran tour del Monte Rosa.
Nei mesi invernali partono dal rifugio anche suggestivi itinerari con le ciaspole.
Periodo di aperturaIl Rifugio Ferraro è aperto tutto l’anno, sia nel periodo estivo (da inizio maggio a metà settembre) che in quello invernale (a partire dal primo dicembre).
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile partendo da Saint Jacques: pertanto occorre prendere l’autostrada A5, percorrerla fino a Varres per poi uscire e procedere per la Valle d’Ayas fino alla cittadina, frazione di Champoluc, dove è possibile parcheggiare l’auto.
A questo punto bisogna imboccare il sentiero (Alta Via n. 1) a sinistra della Chiesa che conduce fino a Resy in circa 45 minuti di cammino. In estate il rifugio è raggiungibile anche con il servizio di Jeep a pagamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.