Rifugio Friedrich August Nel gruppo montano di Sassolungo, ai piedi di
Sasso del Levante, si trova il Rifugio Friedrich August, il quale è immerso nel verde durante l’estate e nella neve in inverno ed è meta di turisti che cercano la pace e la tranquillità durante l’estate, unite al desiderio di dedicarsi a trekking e escursioni, e durante l’inverno per divertirsi sulle piste innevate della Marmolada.
Il rifugio è raggiungibile con la comoda cabinovia di Col Rodella e, quindi, anche gli alpinisti meno esperti o le famiglie con bambini potranno raggiungere la struttura senza difficoltà.
L’ospitalità dei gestori vi consentirà di vivere la vostra vacanza in totale tranquillità, lasciando a casa le preoccupazioni per il lavoro e della vita quotidiana e consentendovi di immergervi anima e corpo nello splendido scenario della
Marmolada.
Struttura e servizi Il Rifugio Friedrich August mette a disposizione degli ospiti
40 posti letto, i quali sono suddivisi in camere doppie, quadruple e un una grande camerata da 12 posti letto ideale per le comitive e i gruppi più numerosi. Tutte le stanze sono dotate di luce, riscaldamento, cambio lenzuola, cambio asciugamani, coperte, asciugacapelli e connessione wi-fi.
Presso la sala ristorante è possibile gustare un’abbondante colazione a base di prodotti tipici e squisiti dolci preparati in casa, oltre ovviamente a un pranzo e/o una cena con prelibatezze locali e piatti preparati dalle sapienti mani dello chef, come la polenta concia, i pizzoccheri, le zuppe, stufati e piatti a base di selvaggina, formaggi e funghi.
I coperti presenti nella
sala ristorante sono 50 ed è consigliata la prenotazione per il pranzo e/o la cena durante l’alta stagione, soprattutto qualora si fosse in gruppi numerosi.
Attività Il Rifugio Friedrich August è un punto di ritrovo per molti escursionisti, i quali possono intraprendere molti
percorsi più o meno impegnativi, come il sentiero che conduce al Rifugio Alpe di Tires (3 ore e 30 minuti di cammino), al Rifugio Vincenza al Sassolungo (3 ore e 30 minuti di cammino), al Rifugio Pertini (40 minuti di cammino) e al Rifugio Passo di Sella (40 minuti di cammino). Il percorso più lungo, tuttavia considerato facile e che, quindi, è adatto anche agli escursionisti con minore esperienza, a patto che però abbiano l’abbigliamento e l’attrezzatura adeguata, è il sentiero che conduce al Giro del Sassolungo e Sassopiatto (6 ore di cammino).
Durante la stagione invernale gli ospiti del rifugio possono dedicarsi a divertenti attività sulla neve, come lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard, approfittando degli impianti dei
comprensori sciistici della Marmolada e della Val di Fassa.
Periodo di apertura Il Rifugio Friedrich August è aperto tutto l’anno. Durante le festività e nei weekend di alta stagione è
consigliabile la prenotazione per il soggiorno e/o per la ristorazione (soprattutto qualora si fosse in gruppi numerosi).
Come arrivare al rifugio Arrivate in automobile sino a Campitello di Fassa, parcheggiate e prendete la cabinovia di Col Rodella. Prendete il
sentiero N°557 e proseguite sino ad arrivare al Rifugio Friedrich August (40 minuti di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.