Rifugio GalassiIl Rifugio Pietro Galassi si trova a quota 2018 metri di altitudine in località Forcella Piccola dell’Antelao, nel comune di Calalzo di Cadore. L’edificio è collocato ai margini del sentiero dell’Alta Via n°. 4 (di Grohmann) e dell’Alta Via n°. 5 (di Tiziano) in un suggestivo scenario decorato dalla Marmarole e dai ghiacciai dell’Antelao.
Struttura e serviziLa struttura, dedicata al tenente Pietro Galassi, nasce nel 1912 come ricovero militare adatto a 250 persone e 10 animali, dotata anche di un osservatorio in legno della capienza di 16 posti. Tale ricovero viene inaugurato a rifugio nel 1930 da Marco Moretti e Celina Zugliani, che lo gestiscono autonomamente fino agli anni ’50, mentre in seguito per conto della sezione CAI di Mestre, fino agli anni ’60. Dal 1970 il Rifugio Galassi si distingue soprattutto per le attività di volontariato che hanno luogo in estate: i soci CAI si alternano per gestire la struttura offrendo ai turisti i servizi di ristoro e pernottamento. A occuparsi delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli aspetti economici e amministrativi è una commissione
ad hoc della sezione.
Presso il rifugio è possibile rifocillarsi con pietanze tradizionali, dal sapore semplice e genuino.
L’area pernottamento della struttura conta su una capienza di 100 posti letto.
È disponibile un locale invernale dotato di 8 cuccette.
AttivitàIl Rifugio Galassi è una meta molto apprezzata da coloro che desiderano esplorare uno dei territori montani più suggestivi del Nord Italia. La zona delle Dolomiti Bellunesi è infatti riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. È possibile al riguardo scoprirla sia con attività più tranquille, come le semplici passeggiate, sia con escursioni e traversate più impegnative. Tra queste si annoverano i suggestivi itinerari alla volta del massiccio dell’Antelao e delle Marmarole, che regalano visuali su un’affascinate natura, rappresentata da una flora e una fauna davvero spettacolari.
Presso il rifugio è presente il Centro di Attività Alpine che, dedicato a Visentin e Malgarotto, rappresenta una base di appoggio per le attività delle Scuole di Alpinismo del CAI e delle associazioni e dei gruppi che si dedicano alla conoscenza di questo territorio. Il Centro dispone di una sala attrezzata con mezzi di proiezione e materiale didattico CAI, provvista di 50 posti a sedere, ideale per le conferenze, le lezioni didattiche e le riunioni. Il Centro mette, inoltre, a disposizione una palestra di roccia, la Falesia dei Becett, attrezzata per l’arrampicata, oltre che la Ferrata del Ghiaccio, tramite il quale è possibile raggiungere la Forcella del Ghiacciaio, il Rifugio Antelao e il Sentiero Glaciologico.
Periodo di aperturaIl Rifugio Galassi è aperto nel periodo estivo, da giugno a settembre.
Per ulteriori informazioni circa la date precise di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Galassi è raggiungibile dalla Capanna degli Alpini in Val d’Oten (Calalzo di Cadore) con un percorso della durata di circa un’ora e mezza.
In alternativa è possibile partire anche dal Rifugio Scotter – Palatini (San Vito di Cadore) e giungere a destinazione con un percorso di circa 1 ora e mezza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.