Rifugio GenovaAl limite tra la Val di Funes e le valli dolomitiche ladine sorge il Rifugio Genova: una bellissima struttura che, a 2306 metri di altitudine, si affaccia sul maestoso gruppo delle Odle e il Sass Putia nel Parco Nazionale Puez – Odle. Un patrimonio naturalistico di grande bellezza.
Struttura e serviziIl Rifugio Genova fu costruito nel 1898 e da sempre è gestito dalla famiglia Messner e discendenti che, nel corso degli anni, vi hanno apportato ristrutturazioni e ampliamenti. Attualmente è Marlene Nitz, la moglie del defunto Guenther Messner, a occuparsi della struttura insieme al cognato.
La cucina del rifugio prepara per i turisti deliziose portate tradizionali sudtirolesi, come la zuppa d’orzo e canederli con lo speck, che è possibile gustare anche nella terrazza esposta al sole, oltre che nella stube.
L’area pernottamento dispone di 90 posti letto, sistemati in camere arredate in legno dai 2 ai 4 posti e in dormitori.
I servizi igienici e le docce in comune si trovano ai piani superiori.
Si ricorda che è necessaria la prenotazione.
AttivitàIl Rifugio Genova è un’ottima meta per vivere la spettacolare natura del territorio circostante. Molte le occasione per conoscerlo con diverse attività, sia tranquille che più impegnative.
Al riguardo sono molti gli itinerari escursionistici, tra cui il percorso Translap, e le traversate alla volta delle Alpi. Le strade forestali sono invece adatte per essere percorse in mountain bike.
Dal rifugio passano le Alte Vie n°. 2 e n°. 8 e il Sentiero Europeo Monaco di Baviera – Venezia.
Periodo di aperturaIl Rifugio Genova è solitamente aperto in modo continuativo dalla terza settimana di giugno alla seconda di ottobre.
Per ulteriori dettagli in merito è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioPer raggiungere il Rifugio Genova occorre prendere l’autostrada A22, uscire a Chiusa e risalire la Val di Funes sino al parcheggio di Malga Zannes, dal quale si prosegue per il sentiero che conduce a destinazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.