Rifugio Genziana Il Rifugio Genziana ha a cuore il benessere dei propri ospiti e, infatti, ha pensato a varie soluzioni per l’
accoglienza di coloro che vogliono soggiornare qualche giorno immersi nella pace e nella tranquillità, per chi cerca solo un punto d’appoggio per la notte, per dedicarsi durante il giorno a stimolanti e entusiasmanti attività, e per chi desidera rifocillarsi con il buon cibo.
Il Rifugio Genziana, infatti, è suddiviso in due parti: una per il soggiorno, con camere spaziose e accoglienti a disposizione degli ospiti, e una parte dedicata alla cucina con la sala ristorante, in grado di accogliere molte persone desiderose di gustare gli ottimi piatti della cucina tradizionale preparati dai gestori della struttura.
L’ubicazione del rifugio,a soli 1,5 km dalle
piste da sci della Forca Canapine, consente anche a coloro che vogliono dedicarsi alle sciate fino all’orario di chiusura degli impianti, di rientrare comodamente al rifugio per la sera senza dover effettuare spostamenti troppo lunghi.
Struttura e servizi Il Rifugio Genziana mette a disposizione degli ospiti 15 posti letto, con
camere doppie, triple e quadruple e, su richiesta, è possibile aggiungere una brandina in ciascuna stanza. Tutte le camere sono dotate di luce e riscaldamento, alcune hanno il bagno privato e l’arredamento è in stile rustico.
La colazione è inclusa nella tariffa del pernottamento e viene servita ogni mattina nella
sala ristorante: la formula è a buffet ed è possibile gustare formaggi e affettati freschi e genuini, per coloro che amano la colazione salata, mentre chi preferisce mangiare qualcosa di dolce a colazione può gustare le ottime torte e le marmellate fatte in casa, da spalmare sul pane fresco o sulle fette biscottate.
La sala ristorante può ospitare sino a 35 persone e sia a pranzo sia a cena vengono proposti ottimi piatti della tradizione culinaria emiliana e dell’alta montagna, con la possibilità di concordare menù personalizzati qualora si soffrisse di intolleranze o allergie alimentari o qualora si seguisse una dieta (occorre mettersi d’accordo con i gestori al momento della prenotazione).
Attività Nella stagione invernale coloro che amano dedicarsi alle attività sulla neve, come le discese lungo i pendii con gli
sci o con lo snowboard, o preferisce praticare sci di fondo, senza contare ovviamente chi ama dedicarsi alle ciappolate, può accedere ai comprensori sciistici di Forca Canapine. Nel caso in cui non si avesse con sé l’attrezzatura adeguata è possibile acquistarla o noleggiarla presso i negozi di articoli sportivi ubicati in prossimità delle piste.
Chi vuole dedicarsi alle
escursioni può accedere a vari percorsi la cui imboccatura è situata nei pressi del Rifugio Genziana, con diversi livelli di difficoltà in modo che sia gli alpinisti più esperti sia i principianti e le famiglie con i bambini possano divertirsi ad alta quota. Per sapere quali sentieri sono aperti e accessibili e ove imboccarli è consigliabile chiedere informazioni ai gestori del rifugio.
Periodo di apertura Da inizio Giugno a fine Settembre il Rifugio Genziana è aperto tutti i giorni. Nel altri mesi dell’anno è aperto solo nei weekend e durante le festività.
Come arrivare al rifugio Se arrivate da Ascoli Piceno seguite la strada che conduce a Norcia, dopodiché imboccate la provinciale che conduce alla Località Forca Canapine, a Castelluccio. Parcheggiate la macchina nel centro del paese e seguite le
indicazioni per raggiungere il rifugio (1,5 km di strada).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.