Rifugio Gianpace Il Rifugio Gianpace è aperto durante i mesi estivi e consente a coloro che vogliono trascorrere le vacanze in alta montagna, da soli, con la famiglia o in gruppo, di godere dell’aria pulita, del relax e delle innumerevoli occasioni di divertimento offerte la
Valle del Goglio e la
Val Sanguigno.
Situato a 1331 metri di altitudine, il Rifugio Gianpace è raggiungibile a piedi in circa 30 minuti di cammino, con le mountain bike o con le moto da bike cross, mentre non esiste una via d’accesso per le automobili.
L'ingresso nel Rifugio è riservato ai soci: se non lo siete ma volete soggiornare presso la struttura è sufficiente che effettuiate il tesseramento, dopo aver letto e approvato lo statuto, al costo di 2 euro per ogni nucleo famigliare, dopodiché potrete avere libero accesso al rifugio per tutta la stagione.
La Val Sanguigno è una delle più belle, selvagge e incontaminate aree delle
Alpi Orobie e il rifugio sorge in una conca compresa tra quella vallata e Val Goglio, in mezzo alla natura incontaminata e selvaggia.
Struttura e servizi Il Rifugio Gianpace è strutturato in due camere doppie e in un’unica camera da 18 posti, per un totale complessivo di
22 posti letto.
La ricca dispensa e la cucina sempre attiva consentono ai turisti di assaporare piatti semplici ma molto gustosi della tradizione culinaria dell’alta montagna, con la colazione, il pranzo e la cena comprese nel prezzo per coloro che scelgono di soggiornare due o più notti presso la struttura.
Coloro che desiderano prenotare l’intero rifugio per un
evento privato, o che vogliono soggiornare o effettuare un pranzo o una cena in periodi in cui normalmente il rifugio è chiuso, possono contattare la struttura e accordarsi direttamente con i proprietari.
Attività Gli escursionisti potranno effettuare molte camminate lungo i sentieri che partono dal Rifugio Gianpace, raggiungendo la Baita Presponte, il Lago Nero o il Rifugio ai laghi Gemelli. Durante i mesi di luglio e agosto, ogni weekend vengono organizzate dai gestori del Rifugio Gianpace delle
escursioni guidate al Parco delle Orobie in Val Sanguigno.
Gli appassionati di arrampicata potranno scalare le pareti rocciose ubicate nei pressi dell’ingresso del Rifugio, con difficoltà da 2C al 7A.
Durante la stagione invernale il Rifugio rimane chiuso, ma coloro che amano vivere la montagna in inverno potranno praticare numerosi sport come sci alpino, lo sci nordico e lunghe camminate con le ciaspole sulla neve, presso il
comprensorio della Val Sanguigno.
Periodo di apertura Il Rifugio Gianpace è aperto dal 27 Giugno al 6 Settembre. E’ possibile
prenotare soggiorni, pranzi e cene anche in altri periodi dell’anno, accordandosi con i gestori della struttura.
Come arrivare al rifugioDa Bergamo, in automobile, occorre prendere la statale per la Val Seriana, proseguire sino a Gromo e seguire le indicazioni per Valgoglio. E’ possibile parcheggiare presso la centrale di Aviasco, dopodiché bisogna prendere il
sentiero CAI n° 232 e incamminarsi per circa 1 ora seguendo le indicazioni per giungere al rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.