Rifugio GnifettiIl Rifugio Capanna Giovanni Gnifetti è una struttura alpina che si erge a 3.647 metri di altitudine, nei pressi del bacino glaciale del Lys, nel comune valdostano di Gressoney-La-Trinité, da cui è possibile scorgere la maestosità del Monte Rosa.
Struttura e serviziIl Rifugio Gnifetti è stato inaugurato nella sua prima versione di piccolo bivacco nel 1876. Nel tempo ha subito ristrutturazioni che l’hanno reso l’attuale e accogliente struttura che dà vita a un ambiente Walser, dotato di illuminazione elettrica. Di proprietà del CAI di Varallo, ma gestito da un personale attento e caloroso, il rifugio è dedicato a Don Giovanni Gnifetti, il parroco alpinista di Alagna Valsesia.
La struttura dispone di un’area riservata al pernottamento, riscaldata durante il periodo invernale, che possiede una capienza di 176 posti letto (letti a castello) sistemati in stanze da 6 posti e in 4 camerate da 10 e 15 posti.
Sono disponibili servizi igienici interni e cinque docce in comune.
Il servizio di bar e ristorante propone ai turisti la colazione a buffet e gustosi pasti caldi e tradizionali. Al riguardo è possibile stipulare, includendo il pernottamento, formule di mezza pensione.
Annesso alla struttura è il locale invernale non custodito, da 10 posti, aperto nei periodi di chiusura del rifugio.
Si ricorda altresì la possibilità di effettuare chiamate radio di soccorso.
AttivitàL’affascinante natura circostante il rifugio si presta a essere scoperta con numerose attività, sia sportive che rilassanti.
In estate e in inverno le possibilità di respirare l’aria pulita della montagna, di ammirare la vegetazione o il paesaggio innevato e scorgere gli animali di montagna, percorrendo semplici sentieri, sono molte.
Chi ama gli sport di montagna potrà intraprendere, a partire dal rifugio, le principali ascensioni alpinistiche verso il Balmenhorn, il Corno Nero, il Ludwigshöhe, la Piramide Vincent e la Punta Dufor, solo per citarne alcune.
Interessanti anche le traversate verso gli altri rifugi, tra i quali si ricorda il Quintino Sella al Felik.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto in primavera, dall’ultima settimana di marzo alla prima di maggio, e in estate, dall’ultima di giugno alla prima di settembre.
Si consiglia di contattare la gestione per la conferma delle date, che sono suscettibili di modifiche sulla base dell’apertura degli impianti di risalita.
Durante la stagione invernale rimane aperto solo il locale non custodito, il cui utilizzo non richiede la prenotazione.
Come arrivare al rifugioPer arrivare a destinazione occorre raggiungere il Passo dei Salati da Alagna o da Gressoney-La-Trinité, con gli impianti del Monterosa Ski.
Da qui occorre imboccare un sentiero a piedi su ghiacciaio che, dal Passo Salati – Punta Indren, conduce al rifugio in circa un’ora.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.