Rifugio GnuttiIl Rifugio Serafino Gnutti è situato nel comune di Sonico a 2166 metri di altitudine, in località Val Miller, nei pressi dell’omonimo laghetto. Una natura selvaggia e affascinante caratterizza la vallata, che si stende a est della Val Malga, nello splendido Parco Naturale dell’Adamello, dal quale si possono ammirare le maestose creste, tra cui si impone la Vetta dell’Adamello.
Struttura e serviziDi proprietà del CAI di Brescia e gestita da Gianluca Madeo, la struttura è nata come palazzina per i guardiani della diga dell’Enel ed è stata poi successivamente ristrutturata e intitolata a Serafino Gnutti, sottotenente degli alpini che ottenne la Medaglia d’Oro. Nel tempo il rifugio ha subito ulteriori interventi di ristrutturazione e ampliamento fino a giungere alla versione attuale.
La struttura è un accogliente e caloroso luogo di ristoro e pernottamento. Dispone internamente di circa 60 posti a sedere, a cui se ne aggiungono altri 20 nell’area pic nic. La cucina tradizionale offre al pubblico gustosi piatti preparati con prodotti tipici accompagnati da deliziosi vini in bottiglia, con un occhio di riguardo anche per coloro che soffrono di intolleranze.
I posti letto sono nel complesso 34 e sono disposti in 2 camerate, una da 12 posti e una da 10. Sono disponibili servizi igienici provvisti di acqua calda e doccia.
A soli 50 metri dal rifugio è presente un locale invernale con 4 posti letto.
AttivitàIl rifugio rappresenta un punto ideale per intraprendere piacevoli passeggiate, ma soprattutto interessanti escursioni, in quanto rappresenta l’accesso diretto alla Vetta dell’Adamello.
Tra le salite più avvincenti si annovera la via attrezzata “Terzulli”, che attraversa un ambiente davvero spettacolare; la Cima Plem che percorre il Passo Cristallo e molte altri itinerari escursionistici, anche ideali per le famiglie con bambini e per le comitive scolastiche, che consentono di ammirare i laghetti e le piccole cascate del territorio incontaminato della Val Miller.
Per gli appassionati dell’arrampicata sono moltissime le vie in merito, caratterizzate da differenti livelli di difficoltà.
Periodo di aperturaIl rifugio è aperto da metà giugno a metà settembre, anche se è sempre suggerito contattare la gestione per ulteriori conferme.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto fino alla località di Ponte del Guat, che si trova circa 10 km dopo il centro abitato di Sonico.
Da qui si prosegue a piedi seguendo il sentiero n. 23 che conduce a destinazione in circa 2 ore di percorrenza.
La struttura è altresì raggiungibile dal Rifugio Tonolini, con un sentiero escursionistico, e dal Rifugio Prudenzini, con un itinerario turistico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.