Rifugio GuglielminaA quota 2880 metri di altitudine, alle falde del Monte Rosa, sorge il Rifugio Guglielmina: una calorosa struttura di montagna, considerata un gioiello della Valsesia. Sita nel comune di Alagna, a est del Col d’Olen e circondata dalle Alpi Pennine, questa accogliente baita è stata inaugurata nel 1878, per poi subire vari interventi, che hanno contemplato anche un periodo di chiusura tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta. Nel dicembre del 2011 il rifugio è stato distrutto da un incendio e la famiglia Guglielmina, proprietaria della struttura, ha comunicato che non verrà ricostruito, in ragione degli ingenti costi.
Struttura e serviziLa struttura offriva il servizio di ristorazione, che contava su una deliziosa cucina tradizionale, e di pernottamento, grazie a una capienza di 40 posti letto.
AttivitàLa splendida posizione del rifugio, a ridosso delle piste da sci del comprensorio Monterosa Ski, lo rendevano una meta gettonata non solo per gli sciatori, ma anche per gli alpinisti e gli escursionisti interessati agli itinerari verso il Corno del Camoscio e le vetta del Monte Rosa.
Molto belle anche le traversate verso gli altri rifugi, quali il Città di Mantova e la Capanna Giovanni Gnifetti.
La vallata circostante e i vicini paesini di Alagna e Gressoney-La-Trinité facevano di questa struttura un punto di appoggio ideale per trascorrere un soggiorno all’insegna della natura e del calore in un ambiente familiare.
Periodi di aperturaI periodi di apertura del rifugio erano previsti da dicembre ad aprile e da metà giugno a metà settembre.
Come arrivare al rifugioSi giungeva al rifugio da Alagna o da Gressoney-La-Trinité, prendendo le funivie che portano al Passo dei Salati. Da qui era possibile aggiungere la struttura a piedi in circa 10 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.