Rifugio LavarellaIl Rifugio Lavarella è una struttura alpina situata a quota 2050 metri nel cuore del Parco Naturale Fanes Sennes Braies, nel comune di San Virgilio di Marebbe. Il rifugio, nei pressi del bellissimo LéVёrt, o Lago Verde, al cospetto delle Dolomiti, sorge nello scenario naturalistico incontaminato dell’Alto Adige Südtirol, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Struttura e serviziLa struttura è stata costruita nella versione di baita - fienile nel 1912 da Mariangelo Frenner. Nel 1919 la baita venne ampliata pur restando di piccole dimensioni. Nel 1934 nacque il rifugio vero e proprio ma, nel 1939, venne distrutto da un incendio ed entro lo stesso anno ricostruito. Successive ristrutturazioni si ebbero nel 1980 e nel 1986, mentre nel 1997 la struttura è stata ulteriormente ampliata e ammodernata. La gestione del rifugio è rimasta per generazioni in mano alla famiglia Frenner.
Il servizio di ristorazione offerto propone una cucina genuina, casereccia e tradizionale: non solo deliziose portate ladine e tirolesi, ma anche piatti mediterranei e internazionali.
La zona dedicata al pernottamento è dotata di confortevoli camere private e di accoglienti camerate della capienza fino a 10 posti per i gruppi più numerosi. Le stanze sono provviste di lavabo, tuttavia mentre quelle private sono provviste di biancheria da letto, le camerate o cuccette no.
I servizi igienici e le docce sono in comune.
La struttura è dotata, dal 2009, di una splendida sauna finlandese che, collocata nella botte di vino sul retro, offre un’esperienza rilassante regalando una vista spettacolare sulle Dolomiti.
AttivitàIl Rifugio Lavarella si trova in un luogo davvero suggestivo da scoprire con tranquille gite e con attività più impegnative. Interessante la visita alla Picia Capela de Fanes, ovvero la cappella costruita nel 2003 dall’architetto Carlijoseph Schaaff, intitolata al Santo della Val Badia, Ujöp Freinademez.
Sono molti gli itinerari escursionistici e di trekking, le vie ferrate di varia difficoltà e le Alte Vie dolomitiche che è possibile percorrere nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies, un paradiso che si distingue per la sua ricchezza di alpeggi, splendidi scenari carsici ed ex postazioni militari. Tra le vette che è possibile raggiungere con tali percorsi vi sono la Lavarella, il Cunturines, la Cima Dieci, il Sass dla Crusc, la Croda del Becco, la Croda Rossa d’Ampezzo fino ad arrivare al Lagazuoi.
Nei pressi del rifugio è altresì possibile praticare l’arrampicata sulle Dolomiti, grazie alle numerose scalate e via ferrate, e percorrere diversi itinerari in mountain bike.
Durante la stagione invernale è inoltre possibile praticare lo scialpinismo e le ciaspolate nel Parco Naturale. Tra le salite più belle al riguardo si ricorda quella dal Rifugio Pederü fino al Lavarella.
Per conoscere tutti i dettagli circa gli itinerari proposti è possibile consultare il sito web ufficiale del rifugio, nelle sezioni dedicate.
Periodi di aperturaIl Rifugio Lavarella è aperto sia durante il periodo estivo che durante quello invernale.
Per ulteriori informazioni circa le date precise di apertura è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Lavarella è facilmente raggiungibile da San Virgilio di Marebbe, dall’Alta Badia e da Cortina d’Ampezzo.
Tra gli itinerari più semplici per arrivarvi si ricorda quello che parte dal Rifugio Pederü e prosegue sul sentiero n. 7 sino a destinazione. In alternativa è possibile percorrere la strada sterrata, parallela al sentiero, con i mezzi autorizzati.
Ulteriori vie di accesso sono quelle che partono dalla Capanna Alpina (San Cassiano) e dall’area del Lagazuoi e del Passo Falzarego.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.