Rifugio Levi MolinariIl Rifugio Levi Molinari è ubicato a 1850 metri di altezza nel comune di Exilles, accolto nella splendida Val di Susa, sulla quale si affacciano le Alpi Cozie. La struttura è di proprietà della sezione CAI di Torino che, dal 2001, a seguito degli interventi di ammodernamento, ha affidato la gestione a Tiziana Di Martino e Marco Pozzi.
Struttura e serviziLa struttura del rifugio alpino offre il servizio di bar e ristorante, allietando i turisti con un’ampia varietà di piatti tipici davvero squisiti, che va ben oltre la tradizionale polenta e salsiccia. Buonissime e sfiziose anche le "merende sinoire". Inoltre la cucina ha un occhio di riguardo per i clienti che soffrono di intolleranze alimentari.
Il rifugio offre anche il servizio di pernottamento, grazie a una capienza di 46 posti letto, sistemati in 4 stanze da 2 posti, in una camerata da 6 posti e in una da 32. Su ogni piano sono disponibili servizi igienici in comune e docce calde.
La struttura è altresì dotata di un telefono pubblico a scatti, poiché all’interno non vi è copertura telefonica, mentre nei dintorni l’unica copertura è quella di Vodafone. Il sistema WI – FI gratuito è garantito, grazie a un progetto di collaborazione tra la Regione Piemonte e il CAI.
Attività ed eventiSono molte le attività che si possono praticare a partire dal rifugio. Al riguardo si ricordano le escursioni al Pertus e ai Denti di Chiomonte, al Passo Clopaca e al Monte Ambin; i sentieri di trekking del tour d’Ambin, la traversata al rifugio Scarfiotti e quella del passo Galambra. È, inoltre, possibile cimentarsi nell’arrampicata, nei percorsi in mountain bike e nello scialpinismo alla scoperta dei luoghi più affascinanti e selvaggi.
Presso la struttura del rifugio vengono inoltre organizzati eventi, che sarà possibile conoscere consultando il relativo calendario presente sul sito web.
Si ricorda che il personale che organizza le attività presta particolare attenzione anche ai turisti che presentano disabilità psichiche e fisiche, facendo in modo che anche loro possano vivere e conoscere la montagna.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto in modo continuativo dai primi giorni di maggio fino a metà settembre; mentre da metà settembre fino alla metà di ottobre è aperto nei weekend e in settimana solo su prenotazione per gruppi scolastici e non.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto da Torino – Susa con la SS24 che conduce a Exilles, a seguito del quale occorre imboccare il bivio a destra per Eclause – Grange delle Valle. Una volta giunti qui bisogna percorrere un sentiero a piedi che in 15 minuti circa conduce a destinazione.
Il rifugio è raggiungibile anche da Bardonecchia – Oulx, sempre con la SS24: dopo Salbertrand occorre percorrere la salita, al termine della quale è possibile svoltare a sinistra verso Eclause – Grange delle Valle, da dove si prosegue come sopra menzionato.
Si può arrivare al Levi Molinari anche con il pullman o in treno. Quest’ultimo arriva fino alla stazione di Salbertrand, dal quale si prosegue a piedi oppure con il taxi o la navetta.
Infine, il rifugio è raggiungibile a piedi da Salbertrand percorrendo il tratto della G.T.A. n. 541 fino a Eclause e, da qui, con la S.P. 258 fino a Grange della Valle; da Exilles imboccando il sentiero vicino al Torrente Galambra fino a incrociare la S.P. 258 che porta a Grange della Valle. Entrambi i percorsi contempla circa 2 ore e mezza di camminata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.