Rifugio LissoneIl Rifugio Città di Lissone si trova a circa 2020 metri di altitudine nel comune di Saviore dell’Adamello, nell’incantevole Val Camonica. Vicino alla struttura vi è un bacino artificiale che accoglie le acque del torrente Poia, mentre una funicolare trasporta i carichi dalla Malga Lincino al rifugio.
Struttura e serviziLa struttura, gestita dalla guida alpina Domenico Ferri, in passato era un fabbricato dell’Enel, successivamente utilizzato come caserma e come luogo di ricovero durante la Guerra Bianca avvenuta in Adamello. In seguito viene acquistata, ristrutturata e trasformata in rifugio dal CAI di Lissone. Distrutta da un incendio nel 1986, la struttura viene ricostruita e ampliata per essere poi inaugurata nel 1991 nell’attuale Rifugio Città di Lissone. Ulteriori interventi di ristrutturazioni sono stati intrapresi nei successivi anni.
La struttura è un ottimo punto di ristoro, ove è possibile gustare piatti tipici locali, anche vegetariani, e vini selezionati. L’area dedicata alla ristorazione possiede una capienza di 60 posti a sedere interni, a cui si aggiungono i 30 posti esterni.
Il servizio di pernottamento conta, invece, su una capienza di 70 posti letto. I servizi igienici sono provvisti di acqua calda e di docce.
La struttura dispone altresì di un locale invernale, dotato di circa 10 posti letto.
Attività Il rifugio Lissone è immerso in uno scenario paesaggistico incantevole e davvero suggestivo, che si presta a essere esplorato con diverse attività, dalle più rilassanti alle più impegnative.
Al riguardo si ricorda che dalla struttura è possibile partire alla volta del ghiacciaio Pian di Neve e alle vette del massiccio dell’Adamello, percorrendo la valle Adamé. Le ascensioni più belle sono quelle al Monte Adamello, al Monte Fumo e al Corno di Grevo.
Le principali traversate sono invece quelle per: il Rifugio Prudenzini, il Rifugio Maria e Franco, il Rifugio Val di Fumo, il Rifugio Caduti dell’Adamello alla Lobbia Alta, il Bivacco Giannantoni e il Bivacco Ceco Baroni.
Per gli appassionati di arrampicata vi è una palestra di roccia nelle vicinanze del rifugio.
Periodo di aperturaIl rifugio è solitamente aperto nel periodo estivo, da giugno a settembre. Tuttavia per informazioni precise circa le date è consigliato contattare la gestione.
È prevista altresì l’apertura su richiesta in altri periodi dell’anno.
Il bivacco invernale rimane sempre aperto.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Lissone è raggiungibile:
- da Malga Lincino, seguendo il sentiero escursionistico con segnavia n. 15, che contempla una camminata di circa un’ora;
- da Malga Bissina, con il sentiero n. 245, adatto agli escursionisti esperti, che conduce a destinazione in circa 3 ore;
- dal Rifugio Prudenzini, seguendo l’itinerario n. 1, ideale per gli escursionisti esperti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.