Rifugio Lou PitavinIl Rifugio Lou Pitavin sorge a 1400 metri di altitudine nella borgata di Finello a Marmora, nella splendida natura della Valle Maira. L’incantevole flora decora un paesaggio naturalistico montuoso davvero suggestivo, in cui risuona la melodia di una fauna interessante: il rispetto per l’ambiente circostante ha favorito lo sviluppo della struttura in ottica sostenibile, da parte di una gestione molto giovane.
Struttura e serviziLa locanda è realizzata in pietre e legno e ospita un ambiente accogliente al suo interno, proponendo i servizi di ristorazione e pernottamento.
Nell’area ristorante è possibile assaporare squisite portate tipiche, preparate con semplicità e fantasia impiegando ingredienti genuini. Dagli gnocchi di patate alle acciughe al verde, dallo stracotto ai dolci caserecci, tutto è realizzato in onore alla cucina della Valle Maira. È possibile, inoltre, degustare vini piemontesi e non.
Il servizio di pernottamento della locanda conta su stanze doppie, che possono essere trasformate in camere per più persone; mentre la vicina struttura escursionistica ospita 2 camere da 6 posti, entrambe provviste di bagni.
Attività ed escursioniLe attività escursionistiche che è possibile intraprendere nei pressi della struttura sono molte. Tra le più interessanti si ricordano i percorsi alla scoperta del Lago Resile, del Vallone della Marmora, del Finello – Torrello – Canosio e del Lago Tempesta.
Il rifugio organizza inoltre molte corsi, tra i quali si ricorda quello di manualità artigianale.
L’ambiente circostante della Valle Maira offre a chi lo desidera di rilassarsi dedicandosi anche a semplici passeggiate in mezzo alla natura.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto dal 27 dicembre al 6 gennaio e dal 18 aprile al 2 novembre, mentre a febbraio e a marzo apre solo su prenotazione, per gruppi consistenti.
Come arrivare al rifugio Il rifugio è raggiungibile in auto da:
- Torino con la A6 (Torino – Savona), uscendo a Marene;
- da Milano con la A4 (Milano – Torino) e poi con la A6, uscendo a Marene;
- da Genova con la A10 (Genova – Savona) e poi con la A6 (Savona – Torino), uscendo a Sant’Albano Stura;
- da Nizza con la E74 verso Monaco e l’Italia, uscendo poi a Ventimiglia e seguendo la SS20 del Colle di Tenda.
Arrivati a Borgo San Dalmazzo occorre proseguire per Dronero e salire verso la Valle Maira con la SP422 per Acceglio. Giunti a Ponte Marmora bisogna svoltare alla sinistra del bivio e continuare fino a oltre l’abitato di Borgata Vernetti. La struttura si trova a 5 minuti circa di strada dopo il Comune.
Il rifugio è raggiungibile anche in treno e in autobus con le autolinee Nuova Banese.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.