Rifugio Marmolada A 2633 metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti, sorge il Rifugio Marmolada, il quale offre ai propri ospiti innumerevoli occasioni di divertimento, ristoro e relax, mettendo a loro disposizione tutti i
confort. Comodamente raggiungibile in telecabina, effettuando poi una piacevole camminata in mezzo ai boschi, è il luogo ideale per chi desidera rilassarsi lontano dallo smog e dall’inquinamento acustico della grande città, approfittando delle occasioni per divertirsi ad alta quota e godersi la pace e il relax. La flora e la fauna che circondano la vallata offrono la possibilità agli amanti della natura di addentrarsi nei boschi, fare bird watching e dedicarsi all’osservazione delle piante e delle varie specie animali che popolano le montagne.
Chi desidera vivere un’esperienza ancora più avventurosa ad alta quota può raggiungere la Capanna Punta Penia e soggiornare una o più notti presso la struttura, per godersi un’emozione unica e indescrivibile a
3343 metri di altitudine.
Struttura e servizi I Rifugio Marmolada può ospitare fino a 40 persone, mettendo a loro disposizione stanze doppie e quadruple, le quali sono comprensive di un lavandino in stanza, e un ampio
dormitorio da 14 posti letto. I servizi igienici e le docce sono al piano, divisi per uomini e donne. Il rifugio dispone anche di 8 cuccette, per coloro che cercano una sistemazione più spartana. Per quest’ultima soluzione occorre portarsi da casa un sacco lenzuolo, mentre chi soggiorna nelle camere e nel dormitorio ha a disposizione il cambio di lenzuola e asciugamani. Chi vuole soggiornare ad alta quota può accedere alla Capanna Punta Penia, la quale dispone di 9 posti letto.
I coperti presso la sala ristorante sono 55 e la cucina offre gustosi
piatti della tradizione trentina come i canederli, le zuppe, i taglieri di affettati e formaggi, la selvaggina e deliziosi dolci come lo strudel di mele. Adiacente alla sala ristorante vi è un piccolo ma accogliente bar, al quale si può accedere per riprendere le energie tra un’escursione o una sciata e l’altra con una bevanda calda o rinfrescante, a seconda della stagione, gustando una brioche, uno snack o un panino.
Attività Chi desidera dedicarsi al
trekking può raggiungere molte località e alte vette, partendo dal Rifugio Marmolada, come la Cima della Madonna, attraversando l’altopiano del Pimiero, un’escursione adatta solo a coloro che hanno già un po’ di preparazione e l’abbigliamento adeguato, in quanto è mediamente impegnativa. E’ possibile inoltre raggiungibile la Cima della Marmolada e la Capanna Punta Penia, ove è possibile soggiornare, a quota 3343 metri, attraversando avvallamenti, pareti rocciose e torrenti che conducono al rifugio più alto di tutte le Dolomiti.
Vi sono alcuni sentieri che partono dal rifugio e possono essere intrapresi con la mountain bike, tuttavia è consigliabile chiedere informazioni ai gestori del rifugio in quanto talvolta possono essere chiusi a causa di frane o pericolo di caduta massi.
Durante l’inverno chi desidera può recarsi al Rifugio Marmolada e dedicarsi allo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard usufruendo del
comprensorio sciistico delle Dolomiti orientali.
Periodo di aperturaIl Rifugio Marmolada è aperto da inizio Giugno a fine Settembre tutti i giorni, mentre durante i mesi inverali è aperto solo durante i weekend e nelle festività. La Capanna Punta Penia è aperta da metà Giugno a metà Settembre.
Come arrivare al rifugio Da Canazei prendete la telecabina da Passo Fedaia e scendete a Pian dei Fiacconi, dopodiché seguite il
sentiero che in pochi minuti vi condurrà al rifugio. In alternativa da Passo Fedaia prendete il sentiero N° 606 che in 1 ora e 30 minuti di cammino vi condurrà al rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.