Rifugio MilaSituato nel comune di Ceresole Reale, in provincia di Torino, il Rifugio Mila è sito a 1583 metri di altezza nell’Alta Valle dell’Orco, nello scenario naturalistico mozzafiato del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Grazie all’eccellenza dei servizi offerti e all’accogliente ospitalità dimostrata dal personale ivi impiegato, il rifugio ha ottenuto il marchio di qualità YES della Camera di Commercio di Torino, oltre che quello conferitogli dal Parco del Gran Paradiso.
Struttura e serviziInaugurato alla fine di maggio del 2002, il rifugio offre il servizio di bar e ristorazione, disponendo di una grande sala ristorante dotata di camino, ove è possibile allietarsi con deliziosi piatti di cucina tradizionale.
La struttura offre anche il servizio di pernottamento, poiché è provvista di 5 camere e di una grande camerata che, nel complesso, ospitano 25 posti letto, dotati di lenzuola e piumoni.
Il rifugio è dotato altresì di linea WI – FI gratuita, di servizi igienici comuni con acqua calda e docce, di due aree relax, di una grande biblioteca fornita di guide di vario tipo, di manuali sulla montagna, di libri di gastronomia e di cultura locale.
Fuori dalla struttura è presente un’area attrezzata con gazebo, tavoli e sedie, dal quale è possibile accedere al lago artificiale di Ceresole Reale in estate e alla pista di sci di fondo in inverno.
AttivitàLe attività che possono essere svolte a partire dal rifugio per andare alla scoperta delle suggestive vallate circostanti e delle splendide flora e fauna del Parco del Gran Paradiso sono molte. Tra gli sport estivi si ricordano il trekking, l’arrampicata (il rifugio dispone di un muro di arrampicata per i principianti), la pesca sportiva e il canottaggio sul lago; le proposte invernali contemplano le ciaspolate, l’ice climbing, lo scialpinismo e lo sci di fondo.
Molti anche gli eventi organizzati presso la struttura del rifugio che è possibile conoscere visitando costantemente il relativo calendario disponibile sul sito web.
Periodo di aperturaIl Rifugio Mila è aperto tutto l’anno. Nei giorni di bassa stagione rimane chiuso il martedì e il mercoledì.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto da Torino, percorrendo la superstrada verso l’aeroporto di Caselle, prendendo l’uscita 3 e imboccando la strada per Leinì – Rivarolo. Da qui si prosegue per la Cuorgnè e Pont Canavese, punto di inizio della Valle dell’Orco, il cui ultimo abitato è proprio Ceresole Reale, dove si trova il Rifugio (dotato di parcheggio privato).
Il rifugio è raggiungibile anche dal casello Ivrea con l’autostrada A5, ovvero la Torino – Aosta. Una volta raggiunto Cuorgnè con la Pedemontana, si prosegue come sopra indicato.
Si ricorda che il Mila è raggiungibile anche in treno con la linea “Canavesana” della GTT, che parte da Torino, e con il servizio autobus che parte da Pont Canavese.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.