Rifugio MiserinA quota 2582 metri di altezza, nell’incantevole paesaggio valdostano, sorge il Rifugio Miserin. La semplice e calorosa baita troneggia sulla riva del lago Miserin, a Champorcher, godendo della sua splendida posizione nel Parco Regionale del Monte Avic, al limite con il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Struttura e serviziCostruito nel XVII secolo, il rifugio in passato costituiva un ospizio per i pellegrini in cammino verso il Santuario del Miserin. Nel corso del tempo la struttura è stata ampliata, ristrutturata, ammodernata e dotata di impianto fotovoltaico a isola; dal 2010 è passata sotto una nuova ospitale gestione.
Il piano terra della struttura è dedicato principalmente all’area di ristorazione. Ivi vi sono infatti la cucina, il magazzino e l’ampia sala da pranzo dalla capienza di 50 posti, dotata di una stufa e di un angolo bar. La cucina del rifugio offre favolosi piatti di tradizione valdostana e piemontese che il personale serve a colazione, a pranzo e a cena, oltre che in occasione di merende e spuntini. Tra le portate caratteristiche si annoverano la zuppa alla valpellinentze e le castagne al vino. Al riguardo si ricorda che il rifugio impiega i prodotti derivati dalla filiera corta, ovvero da un numero ridotto di passaggi produttivi e commerciali, con lo scopo di contenere i costi, privilegiando i prodotti locali.
Metà della sala da pranzo è isolabile e funziona da locale invernale.
I piani superiori sono riservati al pernottamento: le 4 camerate, dotate di letti a castello e coperte, hanno una capienza di 10 posto letto ciascuna.
La struttura è altresì dotata di uno spazioso dehor, provvisto di sdraio, cuscini e amaca, dove è possibile rilassarsi.
AttivitàIl rifugio, che si trova sul percorso dell’Alta Via n°2, è un’ottima meta per avvicendarsi nelle più avventurose e piacevoli attività sportive.
Per gli amanti delle escursioni, i sentieri che è possibile intraprendere alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Parco Regionale del Monte Avic sono davvero moltissimi, tutti caratterizzati da diversi livelli di difficoltà, mentre molti contemplano tappe in altri rifugi.
Falesia Truc del lago è invece il posto ideale per praticare l’arrampicata; mentre la strada Alta Via n°2, per il Rifugio Dondena, e la strada del Re, per Fenêtre de Champorcher sono ottimi percorsi da intraprendere in mountain bike.
In prossimità del Lago Miserin è possibile inoltre praticare la pesca, per chi è in possesso dello specifico permesso annuale.
Per i meno sportivi non mancano occasioni per godere in modo semplice e genuino la montagna, magari visitando anche il Santuario del Miserin.
Sul sito web del rifugio sono disponibili tutti gli itinerari inerenti le varie attività proposte.
Periodi di aperturaIl rifugio pubblicherà quanto prima sul sito web le date di aperture relative alla stagione invernale.
Come arrivare al rifugioPartendo da Champorcher occorre seguire la strada sterrata per Dondena, ove si arriva in circa 45 minuti.
Qui è possibile parcheggiare l’auto e raggiungere il rifugio in circa 1 ora e mezza a piedi, seguendo il sentiero n°7 o la pista sterrata Alta Via n°2.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.