Rifugio Monte Orsaro Il Rifugio Monte Orsaro è ubicato all’interno del Parco nazionale dell’
Appennino tosco-emiliano e venne costruito nel 1998 e inaugurato l’anno seguente, al fine di assicurare ai turisti e agli escursionisti di trovare una struttura ricettiva comoda e accogliente che potesse garantire loro i massimi livelli di confort e divertimento ad alta quota, ove pernottare o riposarsi tra le varie ascensioni o sciate a 1300 metri di altezza.
Il rifugio sorge vicino al centro di Morteorsaro, nel comune di
Villa Minozzo vicino a Febbio e, tale prossimità al centro abitato, consente a tutti gli escursionisti e sciatori di raggiungere comodamente il rifugio per trascorrere un weekend lontani dallo smog e dall’inquinamento acustico o anche solo una giornata ad alta quota, godendosi la brezza montana e ritemprandosi con un lauto pasto tra una camminata e l’altra.
Struttura e servizi Il Rifugio Monte Orsaro è realizzato in
materiali ecologici come i sassi e il legno e la sua costruzione si adatta in modo eccellente all’ambiente circostante.
I posti letto disponibili presso il rifugio sono 32, con camere doppie, triple, quadruple e
due camerate adatte per i gruppi più numerosi. I bagni e le docce sono in comune e sono situati al piano ove vi sono le camere. La colazione è inclusa nella tariffa del pernottamento e, su richiesta, è possibile usufruire anche del servizio di mezza pensione e della pensione completa a prezzi vantaggiosi, approfittando dell’ottima cucina casalinga a base di prodotto tipici locali. I coperti nella sala ristorante sono 40 e, sulla terrazza esterna, sono disponibili ulteriori 30 coperti.
Attività Le principali
escursioni che è possibile effettuare, partendo dal Rifugio Monte Orsaro, sono alla Cima Alpe di Cusna, a 2121 metri di altezza, percorrendo il sentiero N°623 e poi il sentiero N°625 (2 ore e 30 minuti di cammino), alla Cima Monte Prampa e al Monte Cisa (sentiero N°612, 1 ora di cammino), ai prati di Sara (sentiero N°623 e poi N°625, 1 ora e 30 minuti di cammino) e al Rifugio Battisti (sentiero N°623 e poi N°615, 4 ore di cammino). Durante la bella stagione è inoltre possibile dedicarsi alle corse in mountain bike, sui quad, passeggiate a cavallo lungo i sentieri segnalati, fare bird watching, guardare le stelle accedendo all’osservatorio astronomico in località Rescadore e nuotare presso la piscina comunale di Villa Minozzo.
In inverno è possibile dedicarsi allo
sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard lungo le piste dei comprensori sciistici, oppure fare lunghe camminate con le ciaspole lungo i sentiero del gruppo Ginuis.
Periodo di apertura Il Rifugio Monte Orsaro è aperto da inizio Giugnoa fine Settembre tutti i giorni, e durante le efstività natalizie. Negli altri mesi dell’anno è aperto solo durante i weekend.
Come arrivare al rifugio Da Reggio Emilia prendete la SP 31 e proseguite in direzione Villa Minozzo. Non uscite a Villa Minozzo ma continuate lungo la strada per
Santonio e Coriano, uscite a Monte Orsaro e seguite le indicazioni per raggiungere il rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.