Rifugio PapaIl Rifugio Achille Papa è una perla delle Prealpi Vicentine: ergendosi a 1928 metri di altitudine in località Porte del Pasubio, all’inizio della Val Canale, offre un panorama spettacolare sulla parete meridionale del Monte Pasubio.
Struttura e serviziIntitolata al generale Achille Papa, la struttura è stata costruita nel 1921 sulle macerie di un ricovero risalente alla Prima Guerra Mondiale, per poi subire opere di ammodernamento. La facciata dell’edificio mostra due lapidi incastonate in ricordo della battaglia del 2 luglio del 1916 e la poesia della poetessa Romana Rompato. Di proprietà della sezione CAI di Schio, il rifugio è oggi gestito da Renato Leonardi, che offre ai turisti i servizi di pernottamento e ristorazione.
La struttura possiede una capienza di 60 posti letto e di un’area ristorazione ove è possibile deliziarsi con squisiti piatti tipici.
A poca distanza dal rifugio, leggermente più in alto, sorge il bivacco Marzotto – Sacchi che, su due piani, è in grado di ospitare 7 persone. La piccola struttura è stata realizzata grazie alla volontà delle famiglie dei giovani Giuseppe Marzotto e Franco Sacchi a seguito della loro prematura morte.
AttivitàMolti sono gli itinerari in cui è possibile cimentarsi a partire dal Rifugio Papa, quali i percorsi escursionistici alla volta del Monte Pasubio.
Tra le traversate più avvincenti si annoverano quelle: al Rifugio Vincenzo Lancia seguendo il sentiero n. 105 che attraversa il Monte Roite, il Denti e la Cima Palon in circa 3 ore e mezza di percorrenza; sempre al Rifugio Vincenzo Lancia per la Sella dei Campiluzzi e Sette Croci, seguendo il segnavia n. 120 che contempla circa 2 ore e mezza di camminata; al Passo della Borcola per i sentieri n. 120, 121 e 147 in circa 3 ore e mezza di percorso.
Per conoscere tutte le attività proposte è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale del rifugio (https://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?ref=br_tf).
Periodi di aperturaIl Rifugio Papa è aperto in modo continuativo nel periodo estivo compreso tra inizio giugno e metà ottobre e solo nei weekend compresi tra metà ottobre e metà novembre.
Per ulteriori precisazioni circa le date precise di apertura è consigliato contattare la gestione.
Il bivacco rimane invece sempre aperto.
Come arrivare al rifugioIl rifugio Papa è raggiungibile da:
- Bocchetta Campiglia, seguendo la Strada delle 52 gallerie, che conduce a destinazione in circa 3 ore e mezza;
- Bocchetta Campiglia, percorrendo la strada rotabile degli Scarubbi;
- Pian delle Fugazze, seguendo la strada rotabile degli Eroi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.