Rifugio Paradiso Il Rifugio Paradiso si trova a 2000 metri di altitudine ed è inserito nella splendida cornice del
Parco Nazionale dello Stelvio, meta ogni anno di molti turisti desiderosi di godere del panorama, della quiete, del divertimento e della buona cucina che solo l’alta montagna può offrire.
Dal rifugio, situato a Santa Caterina Valfurva, è possibile effettuare lunghe escursioni a piedi o in mountain bike, arrampicate di media o intensa difficoltà lungo le pareti rocciose, o dedicarsi al Nordic Walking Park, con 4 percorsi di diversa difficoltà che consentono sia ai principianti sia ai più esperti di divertirsi lungo i sentieri segnalati.
Il Rifugio Paradiso offre interessanti sconti e agevolazioni a coloro che vogliono soggiornare presso la struttura durante il
weekend, con prezzi di poco superiori i 100 euro per persona con incluse 2 notti in camera doppia, colazione e cena con prodotti tipici locali.
Struttura e servizi Il Rifugio Paradiso dispone di camere matrimoniali, triple e quadruple, per un totale di
24 posti letto. Le camere sono dotate di bagno privato e, su richiesta, è possibile farsi portare la colazione o la cena in camera.
La
sala ristorante, ove è possibile gustare la colazione, il pranzo e la cena, comprende in totale 50 coperti; in alternativa è possibile recarsi a consumare uno snack o un pasto veloce presso il bar, il quale è situato nel centro della ski area di Santa Caterina e ha a disposizione 20 posti a sedere.
Il proprietario del Rifugio Paradiso si occupa personalmente della cucina e offre ogni giorno, ai propri ospiti, molti gustosi e prelibati piatti tipici della valle, come i pizzoccheri, zuppe, totale salate, crespelle, stufati, formaggi e affettati misti, oltre agli irrinunciabili dolci tipici come gli strudel e le torta di mele.
Attività Santa Caterina Valfurva è una delle mete più rinomate per coloro che vogliono fare
sci alpino e
sci di fondo: la cima Cevedale, il monte Tresero e le innumerevoli cime dei monti che dominano la valle, consentono di praticare il proprio sport preferito nella cornice di un paesaggio di immane bellezza. Sulle pendici dei monti è anche possibile praticare camminate sulle ciaspole di diversa difficoltà, grazie al
Nord Walking Park recentemente inaugurato all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Durante l’estate gli appassionati di alpinismo potranno scegliere tra numerosi percorsi, per effettuare escursioni ad alta quota in base alla propria resistenza e abilità di cammino: i percorsi più semplici sono quelli di Isola e Nassegno, mentre quelli di la Sella e La Romantica sono più impegnativi. In primavera, ogni anno, viene organizzata la camminata enogastronomica “
Cammina e gusta” che collega la Valtellina a Santa Caterina Valfurva: a ogni tappa i partecipanti possono provare il suggestivo e amabile accostamento tra l’aroma dei vini e i sapori dei piatti tipici della cucina d’alta montagna.
Periodo di apertura Il Rifugio Paradiso è aperto tutto l’anno, con chiusura nei mesi di Ottobre e Novembre. Durante l’alta stagione è consigliabile la prenotazione per il pernottamento.
Come arrivare al rifugio Arrivando da Bormio in automobile seguite le indicazioni verso la Valfurva e arrivate sino alla Valle dei Forni. Prendete la strada sulla destra, superate il torrente e proseguite lungo la strada, imboccando la deviazione sulla destra per arrivare al rifugio. In automobile, seguendo la carrozzabile, si arriverà al Rifugio Paradiso in circa 10 minuti. In alternativa, è possibile parcheggiare l’automobile in prossimità delle prime abitazioni del paese e incamminarsi lungo il
sentiero segnalato per arrivare a piedi al rifugio (la camminata è di circa 30 minuti).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.