Rifugio Peller Il Rifugio Peller è situato lungo i declivi erbosi dell’imponente Monte Peller, il quale sovrasta la
Val di Non e la Val di Sole ed è il punto di partenza ideale per i turisti che vogliono vivere la montagna durante l’estate.
Le Dolomiti di Brenta circondano la vallata e consentono di sentirsi un tutt’uno con la natura: il settore settentrionale del complesso roccioso e montano è infatti la parte maggiormente selvaggia della catena ed è dimora degli ultimi esemplari di animali, quali l’orso bruno, considerati una specie protetta dal WWF.
Il Rifugio Peller venne costruito all’inizio del secolo scorso, nel 1903, dai membri del SAT di Cles e divenne proprietà della Società degli alpinisti tridentini nel 1914. Due gravi incendi compromisero la struttura portante del rifugio, uno avvenuto nel 1943 e l’ultimo nel 1962, ma grazie a un imponente lavoro di ristrutturazione il rifugio poté tornare a nuova vita e la nuova struttura venne inaugurata nel 1965.
Ad oggi il rifugio è meta di moltissimi turisti, desiderosi di affacciarsi lungo le pareti delle
Dolomiti e dedicarsi alla pratica dei propri sport preferiti, come il trekking, l’arrampicata e il bike cross.
Struttura e servizi Il Rifugio Peller può ospitare fino a 40 persone, con camere matrimoniali, quadruple e un’ampia camerata ideale per i
gruppi e le scolaresche. Alcune stanze hanno i servizi igienici privati, mentre chi non ne dispone può usufruire dei bagni in comune presenti sul piano, divisi per uomini e donne, e delle docce calde. Le coperte, le lenzuola, la luce e il riscaldamento sono inclusi nella tariffa della camera, così come anche la colazione. Qualora si volesse gustare un buon pranzo o una cena presso il rifugio, è possibile accedere alla moderna sala da pranzo situata al piano rialzato, la quale conta 50 coperti.
Il Rifugio Peller è chiuso durante l’inverno, ma chi ha bisogno di un riparo d’emergenza per la notte potrà accedere al
Bivacco Juffman, presso il quale sono disponibili 7 posti letto.
Attività E’ possibile intraprendere, partendo dal Rifugio Peller, molte
traversate, come quella al Lago di Tovel (3 ore e 30 minuti di cammino), al Rifugio Stoppano e al Rifugio Graffer al Grostè lungo la fetta a Costanzi (8 ore di cammino) o alla Malga Tussulla (30 minuti di cammino).
Le cime dei monti che circondano il Pian della Nana, ubicata vicino al Rifugio Peller, sono comodamente raggiungibili effettuando delle ascensioni di lieve o media difficoltà: le principali sono verso il Monte Peller (1 ora di arrampicata), alla Cima Nana (3 ore di arrampicata), alla Cima Uomo (3 ore e 30 minuti di arrampicata) e al Pale di Vallina (2 ore e 30 minuti di arrampicata).
Gli appassionati di mountain bike potranno percorrere molti sentieri dedicati al
bike cross, chiedendo informazioni ai gestori del rifugio sui punti di accesso ai percorsi.
Periodo di apertura Il Rifugio Peller è aperto dal 20 Giungo al 20 Settembre tutti i giorni. In primavera e in autunno, su richiesta, può aprire durante i weekend.
Come arrivare al rifugio Arrivate in automobile fino a Cles, parcheggiate nell’ampio piazzale al centro della città e imboccate il
sentiero SAT N° 313. Proseguite il cammino sino a raggiungere il rifugio (4 ore di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.