Rifugio PortaIl Rifugio Carlo Porta si erge a quota 1427 metri di altitudine in località Pian dei Resinelli, nel comune di Abbadia Lariana. Il bellissimo bosco intorno al rifugio, che si affaccia su un panorama spettacolare, è sorvegliato dall’imponente cresta Cermenati della Grigna meridionale.
Struttura e serviziAttualmente gestita da Claudio Trentani, la struttura, di proprietà della sezione di Milano del Club Alpino Italiano, è stata costruita per volontà e iniziativa di un gruppo di Soci del CAI milanese, tra i quali il nipote del poeta Carlo Porta. Questi, riunitisi nel 1911, espressero il desiderio di dar vita a una struttura di supporto alle attività di alpinismo sulle Grigne, con l’obiettivo di creare un forte legame tra la città di Milano e il territorio di montagna.
La struttura, che si colloca in prospettiva ambientale, è provvista di un impianto di riscaldamento a biomassa ricavata dalla gestione dei vicini boschi, con il risultato di ridurre le emissioni di CO2. L’impianto è stato realizzato dalla Fondazione Cariplo. Il rifugio è inoltre dotato di punto Internet, copertura GSM, Bamcomat, giochi per bambini e accesso per disabili.
La cucina casereccia propone gustose specialità locali, preparate con prodotti tipici e accompagnate da ottimi vini in bottiglia. Su richiesta vengono anche preparati menu per vegetariani e per chi soffre di intolleranze. L’ampia sala pranzo ospita 80 posti a sedere, a cui si aggiungono 12 posti tavola esterni.
La zona notte riservata al pernottamento possiede una capienza complessiva di 50 posti letto.
I servizi igienici sono comprensivi di docce con acqua calda.
AttivitàIl Rifugio Porta è il luogo ideale sia per gli escursionisti interessati a esplorare il territorio delle Grigne, sia per le famiglie che vogliono godersi la natura e l’aria pulita dell’alta montagna, passeggiando nel suggestivo bosco Giulia che circonda la struttura.
Sulle guglie delle Grigne è possibile intraprendere numerose escursioni, oltre che l’arrampicata. Dal rifugio, o dalle immediate vicinanze, è possibile intraprendere tutti i più interessanti sentieri per la Grigna meridionale e osservare la natura. È inoltre possibile praticare l’arrampicata.
Periodo di aperturaIl Rifugio Porta è solitamente aperto tutto l’anno, mentre nei mesi compresi tra novembre e febbraio rimane chiuso solo il martedì.
Per ulteriori conferme e dettagli in merito si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Porta è raggiungibile da Milano in auto. Occorre prendere la superstrada verso Lecco e, una volta raggiunta, si supera il primo tunnel per poi uscire in Valsassina. Si prosegue sino a Ballabio e si seguono le indicazioni per Pian dei Resinelli per arrivare in alto e continuare a piedi o con l’auto.
Da Pian dei Resinelli, all’ingresso del piazzale si sale a destra vicino al forno e si imbocca poi la strada che sale a sinistra, seguendo l’indicazione sulla carrozzabile. In circa 20 minuti a piedi si giunge a destinazione; mentre il tempo è minore se si prosegue con l’auto fino alla sbarra e poi a piedi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.