Rifugio Posa Puner A 1334 metri di altezza sorge il Rifugio Posa Puner, il quale è di proprietà del
Comune di Miane che detiene la gestione della struttura.
Il rifugio venne costruito nel 1978 dal gruppo alpino di Miane e divenne ben presto una meta di escursionisti e sciatori, i quali possono accedere alla struttura per gustare un ottimo pasto a base dei prodotti tipici locali, fare una pausa tra una traversata o una sciata e l’altra e soggiornare immersi nella completa tranquillità delle Dolomiti.
La gestione del rifugio è in mano al gruppo degli alpini del Comune di Miane e la persona che si occupa di amministrare la struttura è il sig. Pellarin, il quale si occupa, insieme al suo valido team di collaboratori, di garantire a tutti gli ospiti il
massimo confort e tutti i servizi di cui essi necessitano.
E’ possibile arrivare al rifugio comodamente in automobile e, pertanto, anche coloro che hanno difficoltà di movimento e le persone portatrici di handicap possono accedervi comodamente senza dover effettuare spostamenti.
Struttura e servizi Il Rifugio Posa Puner è modernamente attrezzato per rispondere a tutte le esigenze dei turisti. Nei pressi della struttura è presente una
pista di atterraggio per gli elicotteri e, inoltre, vi è un punto di sosta e ristoro per i cavalli, per coloro che vogliono fare un’escursione a cavallo e scelgono di riposarsi, e far riposare gli animali, tra una cavalcata e l’altra.
Presso la sala ristorante, la quale può ospitare sino a 40 persone, è possibile gustare un ottimo pranzo o una lauta cena a base di piatti tipici di alta montagna. In tutta la struttura è disponibile, gratuitamente, la connessione wi-fi e, inoltre, chi vuole soggiornare presso il rifugio può accedere a comode e funzionali camere matrimoniali e quadruple, per un totale di
24 posti letto, avendo a disposizione il cambio lenzuola, il cambio asciugamani, docce e servizi igienici privati.
Attività Il Rifugio Posa Puner è il punto di partenza ideale per chi vuole dedicarsi, durante l’estate, a lunghe
camminate ad alta quota, al nordic walking, alle corse in mountain bike o alle passeggiate a cavallo lungo i sentieri segnalati.
Durante la stagione invernale è possibile effettuare camminate con le ciaspole o fare sci di fondo o sci alpino, approfittando delle piste di discesa e ad anello del comprensorio sciistico situato poco distante dal rifugio.
Gli appassionati di
eventi mondani in montagna possono recarsi presso il Rifugio Posa Puner in occasione della Festa Alpina (ultima domenica di Giugno), per la Marcia del Rifugio (3° domenica di Luglio), per la Vertical Race (ultima domenica di Luglio) o per la passeggiata lungo le malghe situate tra Mel e Miano (1° domenica di Settembre).
Periodo di apertura Il Rifugio Posa Puner è aperto tutto l’anno.
Come arrivare al rifugio Arrivate in automobile a Miane o a Valdobbiadene e salite sino a raggiungere il rifugio, seguendo le indicazioni chiaramente segnalate dai cartelli. Arrivati al rifugio parcheggiate la macchina nell’ampio piazzale adiacente alla struttura. Le
strade di accesso sono sempre aperte e tenute in ottimo stato, anche durante il periodo invernale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.