Rifugio Prato Rotondo Il Rifugio Prato Rotondo si trova a quota 1108 metri sul livello del mare e, per raggiungerlo, occorre addentrarsi nel bellissimo
Parco naturale regionale del Beigua, una riserva naturale popolata da fauna e flora protette secondo le disposizioni del WWF.
I comuni di Sassello, Varazze e Cogoleto fanno da cornice all’intera vallata e racchiudono, come in uno scrigno, il parco naturale, proteggendolo dai cacciatori e da coloro che hanno intenzioni nocive nei confronti della natura, come i pirofili. Le unità mobili della Polizia, i Carabinieri, la Guardia forestale e i Vigili del Fuoco, infatti, operano a stretto contatto al fine di assicurare all’
area naturale di mantenersi inalterata negli anni, invitando i turisti a visitarla in qualunque periodo dell’anno.
E’ possibile recarsi al Rifugio Prato Rotondo per gustare un ottimo pranzo preparato dai gestori, rilassarsi con uno snack e una bevanda calda mentre si respira l’aria pulita dell’alta montagna, oppure soggiornando per una o più notti presso la struttura, godendo dell’ospitalità che da sempre contraddistingue la famiglia Campo, gestrice del rifugio.
Struttura e servizi Il Rifugio Prato Rotondo mette a disposizione degli ospiti un’accogliente
camera matrimoniale, con la possibilità di aggiungere un terzo letto su richiesta, e una
camerata che può ospitare sino a 8 persone sui comodi letti a castello. Tutte le camere sono comprensive di lenzuola, luce e riscaldamento. La colazione è compresa nel prezzo della camera e, su richiesta, è possibile usufruire della mezza pensione o della pensione completa a prezzi convenienti.
Il
ristorante è aperto tutti i giorni, proponendo piatti tipici liguri e dell’alta montagna, come taglieri di affettati e salumi, trofie al pesto, polenta concia, stufati e piatti a base di lepre, cinghiale e capriolo. L’ampio forno a legna consente di gustare anche delle ottime pizze preparate in casa, ma solo durante il servizio della cena a partire dalle ore 18.00.
Attività Coloro che vogliono partire dal Rifugio Prato Rotondo per fare una tranquilla e piacevole camminata immersi nel verde posso prendere il sentiero (segnalato con segnavia con i tre pallini rossi) che conduce al
Monte Sciguelo: il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti, è un percorso adatto anche alle famiglie con i bambini. Chi, invece vuole dedicarsi a un’escursione più impegnativa può imboccare il sentiero, segnalato con il segnavia Alta-Via A rosso, che conduce al Monte Argentea, per una camminata della durata di circa 4 ore e 30 minuti.
Gli stessi percorsi possono essere affrontati anche in sella alla
mountain bike, qualora si volesse praticare bike cross, o con le ciaspole durante la stagione invernale.
Periodo di apertura Il Rifugio Prato Rotondo è aperto tutto l’anno, con chiusura unicamente durante le prime 3 settimane di novembre.
Come arrivare al rifugio Prendete l’autostrada Genova-Ventimiglia e uscite al bivio per Varazze, poi prendete la strada in direzione
Apicella e Sassello. Proseguite sino ad arrivare alla cima del Monte Beigua, da dove si scende a Prato Rotondo, dopodiché seguite le indicazioni per raggiungere il rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.