Rifugio I Re MagiNell’affascinante territorio italo - francese della Valle Stretta, situata nel Briançonnais (Francia), in particolare tra il celebre parco Des Ecrins e il Piemonte, a 10 chilometri da Bardonecchia, sorge, a 1760 metri di altezza, il Rifugio I Re Magi. Meta ideale per le più affascianti escursioni alpinistiche, oltre che per le gite all’insegna del relax e della natura mozzafiato, il rifugio è sito in una vallata ricca di laghi e di una rigogliosa flora.
Struttura e serviziIl gentile personale impiegato presso l’accogliente struttura, gestita dalla famiglia Nervo, offre il servizio di bar e ristorante, proponendo gustosi piatti tipici della cucina piemontese, dalla polenta ai dolci caserecci, da assaporare nelle due grandi sale da pranzo o nell’ampio dehors. Per assaggiare invece intesi amari e buonissime bibite è possibile spostarsi nella saletta bar.
Il servizio di pernottamento, che prevede brevi soggiorni per un massimo di quattro giorni con trattamento di mezza pensione, conta su una capienza di 35 posti letto, tutti a castello, disposti in 8 camere da 2, 3 e 4 posti e in 1 dormitorio da 15 posti.
I servizi di toilette e le docce calde sono disponibili su ogni piano e sono in comune.
La struttura dispone altresì di un ripostiglio per l’attrezzattura da neve e di un garage per le mountain bike.
AttivitàIl rifugio è un ottimo punto di partenza alla volta di escursioni di vario grado di difficoltà e di percorsi effettuabili in estate a piedi, a cavallo e in mountain bike, mentre in inverno con le ciaspole e con gli sci alpinismo.
A soli 2 chilometri dal rifugio è presente la Parete dei Militi, la celebre palestra di arrampicata sportiva.
Grazie ai bellissimi laghi presenti nella vallata, gli appassionati potranno anche praticare l’attività di pesca.
Molte anche le iniziative e gli eventi organizzati presso la struttura. Si consiglia al riguardo di consultare il sito web.
Si ricorda che il rifugio è tappa della Grande Traversée des Alpes, del GR 5 della Via Alpina e del Tour del Monte Thabor; inoltre è stato scelto come sede delle attività di addestramento psicofisico di base per i programmi aereospaziali SpaceLand.
Periodi di aperturaDurante il periodo invernale il rifugio è aperto tutti giorni dal 26 dicembre fino alla fine delle vacanze di Natale e Capodanno e dal primo febbraio fino al primo maggio.
Durante il periodo estivo l’apertura è prevista, sempre tutti i giorni, dal 15 giugno al 15 settembre.
Nei weekend fuori stagione il rifugio è invece aperto solo su prenotazione.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto sia dalla Francia, passando per il Colle della Scala, sia da Bardonecchia, percorrendo la strada da Melezet a Pian del Colle (vecchia frontiera) e proseguendo fino alla Valle Stretta.
È possibile giungere a destinazione anche in treno da Torino con la linea Torino - Bardonecchia; mentre dalla Francia, con il TGV Parigi – Lione – Bardonecchia – Torino. Una volta giunti alla stazione di Bardonecchia occorre prendere la Navetta verso la Valle Stretta.
A partire da Pian del Colle è possibile imboccare il sentiero a piedi che porta al fondo della Valle Stretta, ove si dovrà percorrere la passerella che conduce al rifugio. La tempistica della camminata è intorno a 1 ora e 30 minuti circa.
Durante la stagione invernale il rifugio è raggiungibile anche da Névache, salvo impraticabilità a causa delle condizioni della neve, con gli sci alpinismo o con le ciaspole, passando per il Colle del Vallone o il Colle del Thures.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.