Rifugio Rinfreddo Il Rifugio Rinfreddo venne costruito nel 1925 e, sino alla metà degli anni Novanta, non era la moderna e ospitale struttura che conosciamo e che, ogni anno, accoglie molti ospiti e turisti provenienti dall’Italia e dall’Europa, bensì una semplice stalla per il bestiame. I verdi pascoli delle
Dolomiti Orientali, infatti, in passato erano dedicati all’allevamento del bestiame, soprattutto dei bovini, i quali trovavano riparo durante i temporali estivi e in inverno nelle stalle della struttura che, oggi, conosciamo come il Rifugio Rinfreddo.
Dalla metà degli anni Novanta venne drasticamente diminuito il numero dei bovini, per i quali si creò una stalla poco distante dal rifugio, e quest’ultimo venne completamente ristrutturato e ampliato. Dal 1997 il rifugio è attivo e consente ai turisti giornalieri, e a coloro che vogliono soggiornare qualche giorno in alta montagna, di godere della tranquillità delle Dolomiti, dell’aria pulita e di molte
divertenti attività che è possibile praticare all’aria aperta sia in estate sia in inverno.
Struttura e servizi Il Rifugio Rinfreddo dispone di 3 camere da 5 posti letto ciascuna, per un totale di
15 posti letto. Tutte le camere sono dotate di servizi igienici privati, doccia, luce e riscaldamento. Coloro che desiderano gustare la cucina casalinga con i grandi piatti della tradizione, possono recarsi presso la sala ristorante, la quale comprende 50 posti interni e 50 esterni, per coloro che vogliono rifocillarsi godendo al contempo dell’aria fresca e pulita di alta montagna. Presso la struttura è inoltre presente un bar, aperto dalle 7 del mattino alle 8 di sera, qualora si volesse consumare uno snack o un pasto veloce.
Presso il rifugio sono presenti molti giochi per bambini, i quali possono divertirsi sulle altalene o giocando sui prati mentre i genitori si rilassano sulle sdraio messe a disposizione dalla struttura e situate sull’
ampia terrazza in prossimità dell’ingresso del rifugio.
Attività Gli appassionati di escursionismo possono raggiungere, dal Rifugio Rinfreddo, il Col Quaternà situato a 2503 metri di altitudine: la camminata è di circa 3 ore per un dislivello di 650 metri e tutti possono effettuarla, dal momento che non è particolarmente impegnativa. Il percorso, per coloro che al cammino preferiscono la bici, può anche essere effettuato in sella alla propria
mountain bike, la quale poi potrà essere lasciata per la giornata o la notte presso il rifugio (è disponibile una tettoria riparata dedicata al deposito delle mountain bike).
I
sentieri che durante la bella stagione si possono percorrere a piedi o in bici, possono diventare meta anche degli appassionati delle ciaspolate sulla neve durante la stagione invernale.
Periodo di aperturaIl Rifugio Rinfreddo è aperto dal 10 Giugno al 10 Ottobre e dal 1 Dicembre al 7 Gennaio.
Come arrivare al rifugio Arrivate in automobile sino al
Ponte della Costa, parcheggiate la macchina nel piazzale e prendete il sentiero sulla destra. Incamminatevi lungo il percorso segnalato sino a raggiungere il rifugio. La camminata è di circa 40 minuti ed è adatta a tutti, anche ai bambini.
Qualora arrivaste invece dal
Passo Monte Croce, prendete il sentiero N°131 e proseguite sino a giungere all’imboccatura del sentiero N°149. Incamminatevi lungo questo sentiero e risalite sino ad arrivare al rifugio. La durata della camminata è di circa 1 ora e 30 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.