Rifugio RivaUn’incantevole baita sorge a 1022 metri di altitudine nella bella e selvaggia Valsassina, in località Primaluna, sull’Alpe Piattedo: è il Rifugio Riva. Un verde paradiso naturalistico circonda la struttura nei mesi più caldi, mentre in inverno l’ambiente si colora di bianco con il cadere della neve: il luogo ideale per trascorrere un piacevole soggiorno.
Struttura e serviziAgli inizi del Novecento la struttura, di proprietà della famiglia Manzoni, consisteva in una stalla con alpeggio. Successivamente, la SAOAS (Società Alpina Operaia Antonio Stoppani) si occupò della sua ristrutturazione: ne venne fuori un rifugio, accessibile anche alle persone diversamente abili, dall’ambientazione rustica e accogliente. La struttura, sorvegliata all’esterno da un maestoso faggio, venne dedicata all’alpinista Giovanni Riva.
Il rifugio, attualmente gestito da Giampiero Rozzoni, è ecocompatibile, ovvero dotato di pannelli solari e riscaldamento, oltre che di copertura GSM.
L’area di pernottamento dispone di 22 posti letto e di servizi igienici dotati di doccia.
Il servizio di ristoro dispone di un’ampia sala pranzo dotata di 45 posti a sedere, a cui si aggiungono i 36 accolti nella terrazza esterna. La cucina del rifugio propone piatti tradizionali caserecci e realizzati con prodotti genuini.
Attività ed eventiI massicci della Grigna in Valsassina offrono la possibilità di escursioni di vario tipo a partire dal Rifugio Riva. Tuttavia nell’ambiente circostante la struttura è anche possibile intraprendere semplici e rilassanti passeggiate per godere della natura incontaminata e dell’aria pulita della montagna.
Tra i percorsi più battuti alla scoperta dello splendido territorio circostante si annoverano l’itinerario che dalla struttura porta alla Chiesa di San Calimero e al Passo Stagna e il Sentiero dei faggi.
Presso il rifugio vengono anche organizzati eventi, che è possibile conoscere visitando la sezione dedicata sul sito web.
Periodi di aperturaIl Rifugio Riva è aperto nei giorni di mercoledì, sabato e domenica di tutto l’anno, mentre da giugno a settembre è aperto tutti i giorni.
È altresì possibile l’apertura su prenotazione.
Per ulteriori informazioni è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Riva è raggiungibile a piedi da:
- Baiedo, con il sentiero turistico n°. 34 che conduce a destinazione in circa 1 ora di camminata;
- Primaluna, con l’itinerario turistico n°. 35, della percorrenza di circa 1 ora e 15 minuti.
Si tratta di due tragitti segnalati e che offrono la possibilità di ammirare scenari paesaggistici davvero mozzafiato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.