Rifugio Salmurano Il Rifugio Salmutrano si trova nel cuore della
Valgerola ed è comodamente raggiungibile da Milano in appena 1 ora di macchina. Questa prossimità alla grande città rende il rifugio meta ogni anno di moltissimi turisti, i quali desiderano ritemprare corpo e spirito con la buona cucina tradizionale tra una discesa e l’altra sugli sci, inverno, o in sella alla propria mountain bike durante la bella stagione. Ovviamente anche molte altre attività possono essere praticate, una volta raggiunto il rifugio, come lunghe escursioni a piedi, trekking, ciaspolate sulla neve, snowboard, arrampicate e molto altro ancora.
Le
Alpi Orobie circondano l’intera valle e, ammirandole sulla terrazza esterna del rifugio, non si potrà non rimanere incantati di fronte alla loro maestosità.
Struttura e servizi Recandosi a pranzo o a cena presso il Rifugio Salmurano si potrà godere della calorosa
ospitalità dei gestori, i quali metteranno a disposizione dei propri ospiti la loro cucina tradizionale e offriranno loro piatti tipici come i pizzoccheri, la polenta, funghi, affettateti, formaggi, stufati e dolci a prezzi modici. La
ristorazione a pranzo e cena è inclusa nel prezzo per coloro che soggiornano presso il rifugio, nel caso in cui scegliessero la formula con la pensione completa, oppure solo la cena in caso di mezza pensione.
Il Rifugio Salmurano dispone di
50 posti letto, organizzati in camere doppie, quadruple e in ampie camerate per i gruppi più numerosi. Tutte le camere sono dotate di bagno privato, doccia, luce, riscaldamento e wi-fi free.
La sala ristorante prevede un massimo di 90 coperti e sulla terrazza esterna sono disponibili ulteriori 30 posti a sedere.
Attività Partendo dal Rifugio Salmurano è possibile effettuare numerose corse in
mountain bike o escursioni e, in base alla propria preparazione, è possibile scegliere il tracciato che si preferisce. Un’escursione consigliata a coloro che hanno già un minimo di allenamento è quella che conduce al Pizzo dei Tre Signori e la sua durata è di circa 3 ore.
Se vi piace camminare ma preferite farlo durante l’inverno, potrete effettuare
escursioni ad alta quota con le ciaspole sulla neve, raggiungendo il Munt de Sura (2 ore di ciaspolata) o Cima Pizzotti (3 ore di ciaspolata).
Chi alle escursioni e alle ciaspole preferisce dedicarsi allo
sci nordico, allo sci alpino, allo snowboard, partendo da Rifugio Salmurano potrà trovare la risposta ai propri desideri, grazie al comprensorio sciistico della Valgerola.
Periodo di apertura Il Rifugio Salmurano è aperto tutto l’anno, con chiusura solo nei mesi di Ottobre e Novembre.
Come arrivare al rifugio Arrivate in macchina a Morbegno e proseguite fino ad arrivare al paese di Pescegallo. Parcheggiate nell’ampio piazzale e recatevi presso l’imbocco della
seggiovia biposto, la quale è aperta dalle 8.00 alle 12.20 e dalle 13.30 alle 16.30. Il costo per al sola andata è di 5 euro, mentre per l’A/R il costo è di 7 euro. Una volta giunti alla stazione a monte della seggiovia, seguite le indicazioni per raggiungere il rifugio (circa 5 minuti a piedi).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.