Rifugio Savogno Il Rifugio Savogno nacque negli anni Novanta, nel luogo ove sino al 1961 vi era una scuola elementare, la quale venne chiusa a causa del progressivo spopolamento del paese. I quattro piani della struttura sono suddivisi in bar e ristorante, cucina e stanze da letto, le quali possono ospitare sino a 45 persone in camere doppie, quadruple e sestuple.
Il rifugio richiama ogni anno molte persone desiderose di ammirare le bellezze paesaggistiche della
Valchiavenna sia in estate sia in inverno e anche le famiglie con bambini possono soggiornare presso la struttura, approfittando di interessati agevolazioni durante la bassa e alta stagione.
Struttura e servizi Il Rifugio Savogno è strutturato in modo da ospitare in totale
60 persone, sia famiglie sia gruppi numerosi, con camere da 2, 4 e 6 posti. Nel caso in cui si fosse in gruppo, è possibile richiedere la camerata, la quale può ospitare sino a 12 persone. Tutte le camere sono dotate di servizi igienici privati con doccia e balcone e, inoltre, tutti potranno accedere a Internet grazie alla connessione wi-fi gratuita.
Chi si reca al rifugio solo per fare una sosta rigenerante tra una passeggiata e l’altra può recarsi al
bar per consumare un pasto veloce o per prendere un caffè o una bibita, oppure gustando i prodotti tipici della Valchiavenna serviti a pranzo e a cena. I 40 coperti presenti nella
sala ristorante e i 50 coperti disponibili nella balconata esterna alla struttura consentono di ospitare anche gruppi numerosi desiderosi di assaporare i piatti casalinghi e le prelibatezze locali.
Attività Partendo dal Rifugio Savogno è possibile effettuare numerose
escursioni di differente lunghezza e pendenza, in modo che sia le famiglie e coloro che sono meno allenati, sia gli alpinisti più esperti, possano cimentarsi in percorsi di semplice, media o elevata difficoltà.
Durante il periodo estivo è possibile altresì effettuare corse in
mountain bike, seguendo i sentieri segnalati o addentrandosi in mezzo ai boschi, oppure emozionanti arrampicate lungo le pareti rocciose, mentre durante l’inverno ci si può dedicare allo scialpinismo e fare divertenti camminate con le
ciaspole sulla neve.
Periodo di apertura Il Rifugio Savogno è aperto tutto l’anno, dal mercoledì alla domenica. Per il pernottamento è gradita la prenotazione.
Come arrivare al rifugio Il Rifugio Savogno è raggiungibile a piedi, in circa
1 ora di cammino.
Se arrivate in automobile, pochi km dopo Chiavenna giungerete alla statale del Maloja e sulla sinistra troverete le splendide cascate dell’Acqua Fraggia.
Lasciate la macchina nell’ampio piazzale e seguite il sentiero che conduce alla frazione di Sarlone, dopodiché imboccate la mulattiera per Savogno. Risalite i 2886 gradini della mulattiera e, giunti alla località Stalle Ronchi, subito dopo la chiesa mantenete la sinistra e proseguite il cammino lungo il sentiero. In pochi minuti giungerete al rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.