Rifugio SavonaIn località Pian Bersi, a quota 1600 metri di altezza, sorge il Rifugio Savona: un’oasi di tranquillità per bivaccare e rifocillarsi nella splendida Valle Tanaro. Di proprietà della sezione CAI di Savona, il rifugio è autogestito. Pertanto è possibile contattare Paolo Rosa e Stefano Briatore per il ritiro delle chiavi.
StrutturaLa struttura prefabbricata, che si affaccia su un panorama davvero spettacolare dal quale è possibile ammirare l’imponenza dei monti Berlino e Mussiglione, contempla un unico piano che accoglie una sala comune, le camerate dalla capienza complessiva di 20 posti letto, i bagni comuni con acqua calda e una cucina attrezzata. Il rifugio mette inoltre a disposizione coperte, stoviglie, elettricità, gas e una stufa a legna. Si ricorda invece che la copertura per la rete cellulare è piuttosto scarsa.
EscursioniIl rifugio è un ottimo punto di appoggio per tutti coloro che intendono esplorare la natura montuosa della Val Tanaro.
Periodo di aperturaIl rifugio è aperto dal primo luglio al 30 settembre, tuttavia essendo una struttura autogestita è disponibile tutto l’anno. Per il ritiro delle chiavi è possibile contattare Paolo Rosa e Stefano Briatore.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile a piedi dalla frazione di Valdinferno: occorre seguire la mulattiera che parte dalla chiesa fino a giungere alla frazione di Mulattieri. Da qui si seguono i pannelli fino a Pian Bersi e in pochi minuti si giunge a destinazione.
Il rifugio è anche raggiungibile, sempre a piedi, da Colla di Casotto: è necessario seguire la rotabile privata in direzione dell’Alpe Perabruna e, successivamente, svoltare a sinistra verso il Bric del Praietto. Da qui si va avanti fino alla Costa Bruciata, per poi svoltare a destra verso Pian Bersi e il rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.