Rifugio ScarpaIl Rifugio CAI Enrico Scarpa/Ohannes Gurekian si eleva a 1735 metri di altitudine in località Frassené, nel comune di Voltago Agordino, in provincia di Belluno. Lo scenario naturale dominato dal monte Agnèr circonda la bella struttura, che è meta di spettacolari escursioni, nella cornice ambientale delle Dolomiti Bellunesi riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Struttura e serviziLa caratteristica e incantevole struttura è attualmente gestita da Aron Lazzaro e dalla sua famiglia. Il gestore è un atleta skyrunner, oltre che un istruttore di nordic walking, un fotografo e un astrofilo esperto. La gestione, in grado di accogliere turisti di diversa nazionalità, offre un caloroso servizio di ristoro e di accogliente pernottamento.
La struttura dispone di 38 posti letto, per i quali è richiesto obbligatoriamente il sacco lenzuolo personale.
Nell’area ristorante si gustano squisiti piatti tipici montani, dal pane fatto in casa alle polente con le carni.
Il Rifugio Scarpa dispone altresì di rete Wi-Fi free, maxischermo e videoproiettore, calciobalilla, solarium e falesia per l’arrampicata su roccia.
Attività ed eventiLo spettacolare territorio circostante le Dolomiti bellunesi si presta a essere esplorato con molte attività avvincenti, quali l’arrampicata e il trekking, ma anche con tranquille gite all’aria aperta. Sono infatti disponibili itinerari di diversa difficoltà. Tra le escursioni e le ascensioni più interessanti si ricordano quelle per il Gruppo dell’Agnèr – Croda Granda.
Presso la struttura vengono anche organizzati molti eventi, che è possibile conoscere visionando il sito web ufficiale. Tra questi particolarmente rilevanti sono i workshop fotografici e le serate all’osservatorio astronomico del rifugio, unico nel territorio nazionale in quanto a strumenti e spettacolare per le condizioni in cui è possibile osservare la volta celeste.
Periodo di aperturaIl Rifugio Scarpa è aperto in autunno e in inverno ogni domenica e in occasione delle più importanti festività. Tuttavia vi è la possibilità, su prenotazione, di usufruire dell’apertura anche negli altri giorni della settimana.
Per ulteriori informazioni circa le date di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Scarpa è raggiungibile a piedi dalle seguenti vie di accesso:
- da Frassené, seguendo il segnavia CAI n°. 771 che, attraversando la Costa d’Agaréi, giunge a destinazione in circa 1 ora e mezza;
- da Frassené, percorrendo il sentiero con segnavia n°. 772 e n°. 773 per Malga Luna, in circa 2 ore;
- da Voltago Agordino, passando per Zérve e Malga Agnèr con un percorso di circa 2 ore e mezza;
- da Taibon Agordino, passando per Fasòn e seguendo il segnavia CAI n°. 769, che conduce al rifugio in circa 3 ore o più;
- da Forcella Aurine per il Passo di Luna, seguendo i segnavia CAI n°. 733 e 773 che contemplano una percorrenza di circa 1 ora e mezza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.