Rifugio Segheria A 1400 metri di altezza, nella
Valle del Secchia, è situato il Rifugio Segheria, il quale rientra all’interno dell’Abetina reale, una splendida zona montana al confine tra l’Emilia Romagna e la Toscana. Grazie alla sua posizione, compresa tra i valichi del massiccio del Monte Prado, la struttura alpina rappresenta un ottimo punto di partenza per molte escursioni sulle cime dei monti circostanti, consentendo agli appassionati di ascensioni e traversate, ma anche a coloro che vogliono semplicemente rilassarsi all’aria aperta, di godere delle bellezze paesaggistiche e dell’aria fresca che solo l’alta montagna può offrire.
L’energia elettrica presente nella struttura viene autoprodotta, grazie all’impiego di una speciale turbina che sfrutta i cosi d’acqua presenti in prossimità del rifugio. Le acque di scarico, inoltre, vengono depurate attraverso un impianto di fito-depurazione e, tutto questo, consente al Rifugio Segheria di essere molto apprezzato dagli
ecologisti.
Struttura e servizi Al pianterreno del Rifugio Segheria vi sono la cucina e la sala da pranzo, alla quale possono accedere gli ospiti e anche i turisti che si recano presso la struttura solo in giornata per fare una breve sosta tra le vari escursioni e, ogni giorno, è possibile gustare eccellenti piatti del territorio, come la polenta, i funghi, la selvaggina, taglieri di formaggi e salumi e squisiti dolci preparati in casa. Sempre al pianterreno è presente un ampio
salone con il camino, una cucina attrezzata e due bagni, divisi per uomini e donne, con l’acqua calda.
Al piano superiore della struttura vi sono le camere da letto, divise in
camere doppie e quadruple, per un totale di 40 posti letto. I bagni sono i comune, e così anche le docce, divisi per uomini e donne. La colazione è inclusa nella tariffa della stanza.
All’esterno della struttura è presente una stalla che può ospitare sino a 8 cavalli, qualora si effettuassero passeggiate equestri e si volessero far riposare i cavalli mentre ci si rilassa e si pranza, e un deposito coperto per le bici dedicato a coloro che giungono al rifugio in mountain bike.
Attività Dal Rifugio Segheria partono molti sentieri CAI e della
Garfagnana Trekking, con vari livelli di difficoltà in modo da consentire anche agli escursionisti meno esperti di passeggiare all’aria aperta e divertirsi ad alta quota senza disagi. Su richiesta è possibile effettuare escursioni guidate con esperte guide alpine che vi condurranno alla scoperta dei boschi circostanti il rifugio e alle più alte cime montane, come quella del Monte Prado (2054 metri di altezza).
Gli appassionati di mountain bike e escursioni a cavallo possono percorrere molti sentieri che partono dal rifugio, anch’essi con diversi gradi di difficoltà (alcuni sono adatti anche alle famiglie con i bambini) e, inoltre, occorre segnalare che il rifugio è inoltre inserito all’interno della Ciclopista-Ippovia del Gigante.
Durante l’inverno è possibile dedicarsi allo sci di fondo, allo
sci alpino e alle ciaspolate lungo i sentieri indicati, dopo aver preventivamente chiesto indicazioni ai gestori del rifugio su quali percorsi sono aperti e accessibili.
Periodo di apertura Il Rifugio Segheria è aperto tutti i giorni dal 1° Giugno a fine Settembre. Negli altri mesi dell’anno è aperto solo durante i weekend e nelle festività.
Come arrivare al rifugio Da Reggio Emilia, in automobile, bisogna prendere via Emilia Santo Stefano, poi imboccare corso Giuseppe Garibaldi e infine prendere via dei Servi in direzione di viale Timavo. Seguite la SS63 e poi prendete la SP9 a Civago. Proseguite per 70 km. Arrivati a Abetina Reale, seguite le
indicazioni per raggiungere il rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.