Rifugio Selvata Le Dolomiti di Brenta, presenti nella parte occidentale del Trentino Alto Adige, incorniciano alla perfezione il Rifugio Selvata, offrendo agli ospiti e a coloro che vogliono semplicemente gustare un buon pranzo o una cena a
1630 metri di altitudine di approfittare di un’accoglienza calorosa da parte dei titolari, oltre naturalmente a gustare ottimi piatti e riposare immersi nella pace e nel relax.
Il Rifugio Selvata è particolarmente indicato a chi vuole fuggire all’inquinamento acustico e ambientale della grande città per immergersi per qualche giorno nella
natura incontaminata, per dormire, ritemprare il corpo e lo spirito con la gustosa cucina casalinga, fare tranquille passeggiate alla scoperta della natura della fauna e della flora o impegnarsi in trekking a alta quota. Gli sportivi appassionati di alta montagna, le coppie desiderose di trascorrere un weekend romantico, i gruppi numerosi e le famiglie con bambini sono tutti i benvenuti presso il rifugio!
Struttura e servizi Il Rifugio Selvata è disposto su due piani: al piano superiore vi sono le camere da letto, le quali possono ospitare sino a 30 persone. Vi sono 4 stanze da 4 posti letto e 2 stanze da 8 posti letto: su richiesta è possibile aggiungere ulteriori 2 posti letto per stanza con comode e pratiche brandine. Le stanze sono dotate di
servizi igienici privati e docce con acqua calda. La colazione è inclusa nella tariffa della stanza e prevede affettati e formaggi per coloro che prediligono il salato, oltre a molti dolci quali torte fatte in casa e deliziosi strudel.
La
sala ristorante può ospitare un massimo di 40 persone e, ogni giorno, offre ai propri ospiti e a coloro che si recano presso il rifugio per gustare il pranzo o la cena senza soggiornarvi ottimi piatti della tradizione culinaria trentina. Ogni giorno la cucina propone piatti diversi, in quanto vengono usati solo ingredienti freschissimi e di prima qualità, e in base a essi si compone il menù del giorno, ma i piatti che non mancano mai sono la polenta con formaggio e spezzatino, le zuppe e i dolci tipici trentini.
Attività Le escursioni che è possibile effettuare, partendo dal Rifugio Selvata, sono verso la Busa degli Sfulmini, percorrendo il sentiero N°319 che in circa 1 ora e 30 minuti conduce alla località, o verso il Rifugio Pedrotti, prendendo il sentiero N°319 (2 ore e 30 minuti di cammino). Questi due percorsi possono essere intrapresi anche da coloro che hanno poca esperienza di
camminate ad alta quota, a patto però di avere l’equipaggiamento e l’abbigliamento adeguato, mentre altri percorsi, come quello che conduce alla Val Persa, alla Busa d’Acqua o al Lago di Tovel sono più impegnativi e sono consigliati agli escursionisti più esperti.
Gli scalatori possono dedicarsi a molte
ascensioni che partono in prossimità del rifugio, come quella che conduce al Croz e Pala della Selvata (poco impegnativa), alla Cima delle Fontane Fredde e a Castel Alto dei Massodi (mediamente impegnative).
Periodo di apertura Il Rifugio Selvata è aperto tutti i giorni da inizio Giugno a metà Settembre.
Come arrivare al rifugio Arrivate in macchina a Molveno, parcheggiate nel piazzale e imboccate il
sentiero N°340 che attraversa l’altopiano di Pradél. Superate il Rifugio Croz e proseguite seguendo le indicazioni sino a raggiungere il Rifugio Selavta (circa 1 ora e 30 minuti di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.