Rifugio Sette StelleUna piccola e graziosa baita alpina sorge a quota 2014 metri di altitudine ai piedi della cima Sette Stelle, al cospetto della catena del Lagorai. Si tratta del Rifugio Sette Stelle: un’oasi di pace nel cuore della particolare e ricca natura dell’Alta Valle dei Mocheni. La struttura è sita nel comune trentino di Palù del Fersina, in Val Laner.
Struttura e serviziLa struttura è stata costruita nel 1975 dai soci della Società Alpinisti Tridentini (SAT) di Pergine Valsugana, a partire dai resti di un’antica baracca risalente al periodo della Grande Guerra. Dopo quasi tre anni di lavoro, a cui parteciparono anche molte persone volontarie, l’inaugurazione avvenne nel 1978. Nel 2006 la struttura venne ristrutturata per diventare ancor più accogliente. Attualmente è gestita da Lorenzo e Lisa Ognibeni.
Il servizio di ristorazione offre deliziosi piatti di cucina tradizionale, con cui rifocillarsi al termine delle giornate alla scoperta della vallata circostante e delle imponenti cime.
Il personale garantisce anche il servizio di accogliente pernottamento grazie alla zona notte dalla capienza di 30 posti letto.
Attività ed eventiRicca dal punto di vista etnografico e naturalistico, la Valle dei Mocheni che circonda il Rifugio Sette Stelle rappresenta un’occasione imperdibile di esplorazione, sia con gite tranquille che con escursioni più impegnative.
Tra gli itinerari più interessanti al riguardo si annoverano quelli al Rifugio Tonini (sentiero n. 340, 3 ore e 45 minuti); al Lago di Erdemolo (sentiero n. 324, 1 ora e mezza); al Lago Erdemolo passando per le forcelle Conelle Cave e del Lago (sentiero n. 343, 3 ore); alla Malga Cagnon di Sotto, Val Calamento (sentieri n. 340 e 370, 1 ora e 20 minuti); in Val Calamento per la Malga d’Ezze, Lago dell’Agnelezza e Valtrigona (sentieri n. 343, 315, 374, 3 ore e mezza).
Si ricorda che il rifugio è anche tappa della TransLagorai, ovvero un itinerario di trekking che si articola nella catena del Lagorai, dalla Panarotta al Passo Rolle, per un giro di più giorni.
Il Rifugio Sette Stelle è collocato nella Variante Alpina che contempla Regnana – Rifugio Tonini – Rifugio Sette Stelle – Lago Erdemolo.
Presso la struttura vengono anche organizzati numerosi eventi, quali le ciaspolate al chiaro di luna e il cenone di Capodanno. Per conoscere tutti gli appuntamenti si consiglia di consultare il sito ufficiale del rifugio.
Periodi di aperturaIl Rifugio Sette Stelle è aperto in modo continuativo nel periodo estivo, dal 20 giugno al 30 settembre, e nel periodo invernale tra il 20 dicembre e il 6 gennaio. Nel resto dell’anno rimane aperto durante i weekend, mentre è chiuso nel mese di novembre.
Per ulteriori dettagli in merito si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Sette Stelle è raggiungibile dalla Valle dei Mocheni. In particolare:
- dalla frazione Frotten di Palù del Fersina (parcheggio a pagamento solo nei mesi estivi), seguendo il sentiero n. 343, della durata di circa 1 ora e mezza, e il n. 343 Bis, in circa 1 ora e 40 minuti;
- da Palù del Fersina (parcheggio libero) imboccando il sentiero che costeggia il torrente Fersina e che giunge a Frotten in circa 20 minuti. Da qui si prosegue come sopra.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.