Rifugio Soria EllenaNella natura incontaminata della Valle Gesso, un’incantevole pezzo del puzzle del Parco Naturale delle Alpi Marittime, si erge, a quota 1840 metri di altezza, il Rifugio Soria Ellena. La bella struttura, collocata al Pian del Praiet di San Giacomo di Entracque, è stata realizzata sotto la spinta della sezione CAI di Cuneo in onore dell’alpinista Edoardo Soria ed è stata inaugurata nel 1961. A seguito della ristrutturazione del 1979 la struttura venne anche intitolata a Gianni Ellena, un altro grande alpinista. Il rifugio si trova su un sentiero storico e di fede, nel Medioevo percorso dai pellegrini in cammino verso il santuario di Madonna di Finestra.
Struttura e serviziConfortevole e accogliente, la struttura, gestita da Mary M. Bacani, presenta i tratti tipici della baita alpina realizzata internamente in legno.
Il servizio di ristorazione, che ha luogo nella rustica sala da pranzo, delizia la clientela con una gustosa cucina tradizionale, i cui piatti contemplano l’impiego di prodotti genuini della vallata. Il personale prepara, su richiesta, anche pranzi al sacco per pic - nic.
Il primo e il secondo piano sono dedicati al pernottamento per una capienza complessiva di 65 posti letto. Al primo piano vi è un camerone con 20 posti letto, i servizi igienici e due docce con acqua calda. Al secondo piano invece vi sono le camere da 4, da 5 e da 6 posti letto. Tutte le stanze sono dotate di coperte e cuscini.
Il rifugio possiede anche una postazione Internet gratuita.
AttivitàIl Rifugio Soria Ellena offre moltissime opportunità esplorative e di divertimento: dalle escursioni alle traversate verso i vicini rifugi, dalle vie di roccia alle ciaspolate, dallo scialpinismo alle gite a cavallo, dalle gite alpinistiche alle semplici passeggiate nel cuore della natura incontaminata.
Tra le cime maggiormente interessate dall’escursionismo si ricordano il Monte Gelas, la Punta San Robert e la Punta Roncati.
Si ricorda che il rifugio è un posto tappa del GTA, oltre che di sosta della Via Alpina.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto ogni weekend dal primo aprile a metà ottobre su gradita prenotazione.
Dal 15 giugno al 15 settembre l’apertura è invece prevista tutti i giorni.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile in auto da Cuneo, seguendo la statale 20 fino a Borgo S. Dalmazzo. Da qui si prosegue per la strada che, a destra, sale per la Valle Gesso fino a Valdieri. A questo punto si devia a sinistra in direzione di Entracque e, poco dopo, si svolta a destra del bivio per S. Giacomo di Entracque, dove sarà possibile parcheggiare l’auto.
Si prosegue quindi a piedi per la strada sterrata che, in circa 2 ore, conduce a destinazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.