Rifugio Stella Alpina Il Rifugio Stella Alpina è ubicato nella cornice della
Conca del Gardeccia e offre innumerevoli occasioni di divertimento e intrattenimento per coloro che vogliono godersi qualche giorno immersi nella pace e nel relax che solo l’alta montagna può offrire. Il Gruppo del Catinaccio è meta di molti escursionisti che, ogni anno, in tutte le stagioni, si affacciano in queste vallate di grande bellezza per ammirarne i paesaggi e per dedicarsi a molteplici sport: tale gruppo montano, inoltre, è divenuto da poco tempo a questa parte
Patrimonio dell’Umanità e, quindi, è un’occasione in più per recarsi a visitarlo qualora non lo si conoscesse. Il Rifugio Stella Alpina ha subito, negli ultimi anni, importanti lavori di ristrutturazione che hanno consentito alla struttura di espandersi e modernizzarsi: la famiglia Riz lo gestisce dal 2001 e offre ai propri ospiti una calda e calorosa accoglienza.
Struttura e servizi Il Rifugio Stella Alpina ha una capacità ricettiva di
50 persone, le quali possono soggiornare presso la struttura in camere singole, doppie o quadruple e, su richiesta, è possibile accedere a cuccette da7 e 10 posti letto. I servizi igienici e le docce sono in comune, divisi per uomini e donne, per un totale di 6 docce e 8 bagni. Il rifugio mette a disposizione dei propri ospiti anche un’ampia e moderna sala interna ove ci si può rilassare leggendo un libro o guardando la tv, un piccolo e accogliente bar e un’ampia terrazza esterna per rilassarsi all’aria aperta approfittando delle comode sdraio.
E’ possibile gustare i
piatti tipici della tradizione trentina accedendo alla sala ristorante, al quale può ospitare fino a 70 persone, o qualora si fosse di fretta, si potrà mangiare uno snack al volo o bere una bevanda calda o rinfrescante presso la sala bar.
Attività Le principali
escursioni sono verso il Ciampedie, le Torri del Vajolet e l’Antermoia. I passi delle Cigolade, delle Coronelle e il passo Principe sono traversate dedicate agli escursionisti più esperti e, durante la fredda stagione,è possibile intraprendere questi percorsi a patto di essere muniti di scarponi da arrampicata su ghiaccio, in quanto il terreno può ghiacciare facilmente ad alta quota.
Le famiglie con i bambini possono dedicarsi a camminate più rilassanti come il
Sentiero delle leggende, lungo la quale sono posti molti cartelli che narrano le imprese del Re Laurino e del gruppo di Catinaccio (la partenza del sentiero è ubicata tra il Rifugio Ciampedie e il Rifugio Stella Alpina).
La Skiarea Campiglio delle Dolomiti, aperta durante la
stagione invernale, consente a tutti gli appassionati di sci e snowboard di dedicarsi alla pratica del proprio sport preferito durante l’invero e gli impianti di risalita sono ubicati in prossimità del rifugio. Altri sport invernali che è possibile praticare sono il parapendio, le escursioni con le ciaspole, lo sleddog, le traversate sulle cascate di ghiaccio e il pattinaggio sul ghiaccio.
Periodo di aperturaIl Rifugio Stella Alpina è aperto dal 1 Giugno al 30 Settembre tutti i giorni. Negli altri mesi dell’anno è aperto unicamente durante i weekend.
Come arrivare al rifugio Arrivate in automobile a Pera di Fassa e imboccate la SP 238 che conduce a Monzon. Superato il centro abitato parcheggiate la macchina vicino al ristorante ubicato lungo la strada, dopodiché imboccate il
sentiero indicato e proseguite a piedi sino a raggiungere il rifugio (circa 1 ora di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.