Rifugio StoppaniAlle pendici del monte Resegone, tanto amato dal Manzoni, sorge l’incantevole Rifugio Stoppani. Nella località di Costa, a quota 890 metri di altitudine, la struttura si presenta come il luogo di appoggio ideale per rilassarsi e per partire all’ascesa dell’imponente vetta. Una meta naturalistica paradisiaca che offre una vista da togliere il fiato sulle Prealpi Orobiche.
Struttura e serviziLa struttura, costruita nel 1895 per fornire un punto d’appoggio agli escursionisti verso la vetta del Resegone, è stata dedicata all’Abate Antonio Stoppani, una figura molto importante nella storia della città di Lecco. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale la struttura è stata rasa al suolo e successivamente ricostruita nel 1943 in quanto prefabbricato. L’attuale edificio, gestito da Nicola Bontempi, è stata inaugurata nel 1978.
Il Rifugio Stoppani offre il servizio di bar e ristoro proponendo una cucina davvero deliziosa. Al riguardo la struttura dispone di una grande sala, riscaldata con la stufa a legna e provvista di 50 posti a sedere, e di una saletta più piccola con 28 posti, dotata di camino. È possibile consumare caldi pasti anche nella terrazza panoramica che, arredata con 6 tavolini, regala una vista suggestiva sulla selvaggia natura circostante oppure sotto il portico esterno, dalla capienza di 18 posti.
L’area dedicata al pernottamento si trova al piano superiore e ospita 24 posti letto disposti in una camera matrimoniale, in una camera con 4 letti, in una con 6 letti e in una camerata con 12 posti. È inoltre disponibile una doccia con acqua calda, alimentata da pannelli fotovoltaici.
La struttura dispone di copertura GSM ed è anche attrezzata con giochi per bambini.
Attività e iniziativeIl Rifugio Stoppani si trova in una posizione perfetta per intraprendere le più avvincenti escursioni al monte, ma anche per trascorrere indimenticabili giorni al cospetto della natura suggestiva della montagna, esplorabile con passeggiate, vie ferrate e vari itinerari alla scoperta delle Prealpi Lecchesi.
Tra le più belle escursioni che è possibile intraprendere dal rifugio si ricordano quelle per: i Piani di Erna, per il Monte Resegone e il Rifugio Azzoni, per il Monte Magnodeno e per il Rifugio Alpinisti Monzesi.
Vicino alla struttura, inoltre, vi è la Parete Stoppani, un luogo bellissimo per praticare l’arrampicata su roccia.
Il rifugio propone anche numerose iniziative, quali gli eventi di Capodanno e Pasqua, le castagnate e molto altro ancora. Per conoscere le novità al riguardo si consiglia di visitare la sezione dedicata sul sito web della struttura.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto tutto l’anno il mercoledì e nei weekend, mentre da metà giugno a metà settembre tutti i giorni.
È prevista l’apertura su prenotazione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Stoppani è raggiungibile da:
- Piazzale Funivia per Piani d’Erna, con un percorso elementare della durata di 45 minuti;
- Germanedo, Rovinata Campo de Boi, con un sentiero agevole di circa 2 ore;
- Malnago, con un itinerario elementare di circa 1 ora;
- Acquate, con un sentiero agevole di circa 1 ora e mezza di percorrenza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.