Rifugio Talamini Lontano dallo smog e dallo stress cittadino, circondato nel verde e nella quiete dell’alta montagna, a 1528 metri di altezza, nel comune di Vodo di Cadore sorge il Rifugio Talamini, un’autentica perla per gli
amanti dell’alta montagna.
Se ci si affaccia alla terrazza panoramica del rifugio è possibile ammirare gli splendidi panorami che si estendono lungo la Valle della Civetta e che abbracciano il monte Antelao, conferendogli soprattutto durante l’alba e al tramonto un’aurea ancora più intensa e solenne.
Il Rifugio Talamini è comodamente raggiungibile in automobile, quindi anche le persone con difficoltà di movimento e le famiglie con i bambini piccoli potranno recarsi presso la struttura senza difficoltà mentre, qualora non si volesse usare la macchina, si potranno percorrere alcuni km a piedi, in mountain bibe o con le ciaspole in inverno e arrivare al rifugio in modalità completamente
ecologica.
Struttura e servizi Il Rifugio Talamini dispone di 16 posti letto, organizzati in
camere matrimoniali e quadruple, le quali sono dotate di lavabi, docce e servizi igienici privati. La luce e l’acqua calda sono presenti in camera e vengono prodotti grazie ai pannelli fotovoltaici, i quali assorbono il calore del sole e lo trasformano in energia elettrica e in riscaldamento a impatto zero.
Le stanze sono presenti al piano superiore, mentre al pianterreno è presente una grande sala alla quale si può accedere per consumare la colazione (inclusa nella tariffa della stanza), il pranzo e la cena. La signora Giuliana, titolare della struttura, vi delizierà con
piatti freschi, genuini e saporiti preparati ogni giorno con i prodotti d’alpeggio.
In occasione di feste private o ricevimenti è possibile prenotare il rifugio per uno o più giorni, accordandosi con i titolari.
Attività Durante la stagione estiva sono molti i gruppi di Estate-ragazzi che giungono presso il rifugio e, anche negli altri periodi dell’anno, quando il rifugio è aperto, non mancano le
scolaresche accompagnate dagli insegnanti che soggiornano una o più notti presso la struttura. Al fine di consentire ai bambini e ragazzi di scoprire la valle e le bellezze dell’alta montagna i gestori del Rifugio Talamini organizzano escursioni guidate e uscite didattiche alla scoperta della flora e della fauna locale e alla scoperta delle trincee e dei sentieri impiegati dai soldati durante la 1° Guerra Mondiale.
Chi desidera rilassarsi, può soggiornare presso il rifugio e godersi la completa pace e relax prendendo il sole sui prati o all’ombra degli imponenti alberi situati vicino alla struttura mentre, chi vuole dedicarsi alle
escursioni, può raggiungere il Lago di Serla e la Forcella Colonel da la Stanga (1 ora e 30 minuti di cammino), il Rifugio Venezia (3 ore di cammino) e il Becco di Cuz (2 ore di cammino).
Periodo di apertura Il Rifugio Talamini è aperto tutti i giorni dal 1 Maggio al 31 Ottobre e durante le festività natalizie. Su richiesta, può aprire anche in altri periodi dell’anno.
Come arrivare al rifugio Prendete l’autostrada A27 e uscite a Pian di Vedoia, poi procedete verso Cortina fino a raggiungere il paese di Longarone. Girate a sinistra verso la Val Zoldana e Zoppè di Cadore e proseguite, seguendo le indicazioni, sino a raggiungere il rifugio.
Se volete raggiungere il rifugio a piedi o in mountain bike, arrivate in macchina sino al Rifugio Venezia, parcheggiate e incamminatevi lungo il
sentiero CAI 471-493 (circa 1 ora e 30 minuti di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.