Rifugio TazzettiIl Rifugio Tazzetti sorge a quota 2642 metri di altezza, sotto il Colle della Resta e sulla spianata di Fons ‘d Rumor che si affaccia sulla conca di Malciaussia, nella Valle di Viù. Il rifugio è stato costruito nel 1913 dalla sezione CAI di Torino e, negli anni a seguire, ha subito ulteriori ampliamenti e ristrutturazioni, la cui più importante è avvenuta negli anni ’80, quando la gestione è stata affidata alla sezione CAI di Chieri.
L’efficienza e la qualità dei servizi offerti, l’accoglienza calorosa, l’impeccabile pulizia e il rispetto per l’ambiente hanno fatto sì che il rifugio ottenesse il marchio di qualità YES: un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Torino che premia le strutture del territorio che presentano requisiti di qualità.
Struttura e serviziIn un clima di calorosa accoglienza e ospitalità, la rustica struttura del rifugio offre il servizio di bar e ristorazione, nella cui area è possibile degustare piatti davvero squisiti.
Per il servizio di pernottamento il rifugio mette a disposizione 32 posti letto, di cui 6 sono fruibili anche durante il periodo invernale grazie a un accesso esterno. Inoltre sono fornite lenzuola monouso.
Il rifugio dispone altresì di bagni e acqua corrente, del riscaldamento e di pannelli fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica, oltre che di telefono e chiamate per il Pronto Soccorso e per il Soccorso Alpino, i quali possono raggiungere con l’elicottero la struttura, grazie all’ampia piazzola.
AttivitàIl Tazzetti è un punto d’appoggio perfetto per chi ama le escursioni non troppo semplici, quali la scalata del Rocciamelone, della Punta del Fort e dei Brillet (Rocce Rosse). Molte anche le possibilità di effettuare traversate per altri rifugi e semplici gite domenicali in mezzo alla natura incontaminata.
Il rifugio organizza anche eventi presso la sua struttura, come la Festa della Montagna avvenuta il 12 luglio 2014.
Periodo di aperturaIl rifugio è aperto nei weekend dal 21 giugno al 28 settembre: all’interno di questo periodo tra il 12 luglio e il 31 agosto è prevista l’apertura continuativa. È sempre consigliato prenotare, anche per accertarsi di ulteriori variazioni.
Come arrivare al rifugioIl rifugio è raggiungibile dalla Valle di Viù: occorre proseguire oltre il centro abitato di Usseglio fino al lago di Malciaussia. Da qui si continua a piedi per il sentiero E.P.T.111 che, oltre le baite di Pietramorta, scende per il torrente. Al bivio svoltare a destra, continuare sulla sponda destra del vallone, salire fino alla cresta che porta ai Brillet e raggiungere la gola dove passa il Rio Rumor. A questo punto occorre spostarsi sulla sponda opposta e risalire il dirupo che conduce al rifugio.
La tempistica di percorrenza contemplata è di circa 3 ore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.