Rifugio Tires Il Rifugio Tires, in cui nome completo è Alpe di Tires, è situato 2440 metri lungo il
Passo del Tires, appartenente al Gruppo montuoso del Catinaccio.
I Denti di Terrarossa sono delle vette che si estendono tra la Val di Fassa e la Val di Tires e circondano il rifugio conferendogli la protezione dall’alto vento montano che, soprattutto a così alta quota, può diventare molto fastidioso durante la sera.
Il Rifugio Tires venne costruito a partire dal 1957 a opera di Maximilian Aichner, un avventuroso ragazzo originario di Tires che volle cercare una soluzione per riportare gloria alla vallata ancora scossa dalla seconda Guerra Mondiale. Per 5 lunghi anni Maximilian portò a mano i materiali dalla Val Ciamin sino al rifugio, ove si dedicò alla realizzazione della struttura, la quale venne inaugurata nel 1963. In seguito Maximilian costruì
due ferrate: la Maximilian e la Laurenzi (dedicato alla moglie laura) e effettuò molti lavori di ristrutturazione della struttura, rendendola sempre più moderna, agevole e funzionale. Oggi il rifugio è gestito dai figli di Maxilimialin Aichner.
Struttura e servizi Il Rifugio Tires dispone di
30 posti letto, organizzati in camere doppie, quadruple e sestuple. Tutte le camere sono dotate di servizi igienici privati e docce con l’acqua calda. Il cambio delle lenzuola, degli asciugamani, il riscaldamento, la luce e la colazione sono inclusi nella tariffa della camera.
La colazione è a base di prodotti tipici locali, sia dolci sia salati, come gli ottimi formaggi e affettati da gustare insieme al pane nero, oltre ovviamente agli strudel e alle torte preparate in casa con latte , uova e burro fresco d’alpeggio.
Il rifugio è chiuso in inverno, tuttavia è disponibile, adiacente alla struttura, un piccolo bivacco d’emergenza con 2 posti letto, nel quale vi sono i materassi e alcune coperte per ripararsi dal freddo.
La
sala ristorante prevede una capienza massima di 60 persone e lo chef propone un menù ogni giorno diverso, in base ai prodotti freschi di prima qualità di cui dispone giornalmente.
AttivitàDal Rifugio Tires è possibile effettuare molte
escursioni per raggiungere i vicini rifugi e punti di interesse storico e naturalistico, come il Rifugio Bolzano (2 ore di cammino), la via ferrata Maximilian (per un percorso ad anello della durata di circa 3 ore) e la via ferrata Laurenzi, che consente di raggiungere in circa 2 ore di cammino il Rifugio Antermoia.
I rocciatori possono dedicarsi ad ascensioni a alta quota, come quella che conduce al Molignon di Fuori (difficoltà di 1° grado, circa 1 ora e 30 minuti di arrampicata) o ai Denti di Terrarossa (30 minuti di arrampicata).
Durante la stagione invernale il Rifugio Tires è chiuso, ma gli amanti dell’alta montagna possono dedicarsi a piacevoli sciate o escursioni con le ciaspole lungo le
Dolomiti trentine.
Periodo di apertura Il Rifugio Tires è aperto tutti i giorni dal 1° Giugno al 15 Ottobre.
Come arrivare al rifugio Attraversate in macchina la Val Duron, arrivate a Campitello di Fassa e parcheggiate. Prendete il sentiero N° 532 che conduce al Rifugio Micheluzzi e poi il sentiero N° 594. In circa 4 ore di cammino arriverete al Rifugio Tires.
In alternativa arrivate in automobile ai Bagni di Lavinia Bianca, parcheggiate e prendete il
sentiero N°3 della Val Ciamin, proseguendo sino ad arrivare al rifugio (3 ore di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.