Rifugio ToniniIl Rifugio Spruggio “G. Tonini” sorge in Trentino Alto Adige, nella catena del Lagorai, a quota 1900 metri di altitudine. La bella e caratteristica struttura si erge su un rilievo erboso in località Malga Spruggio Alta, nel comune di Baselga di Pinè.
Struttura e serviziIl rifugio è stato costruito nel 1972 a partire dalla ristrutturazione dell’edificio della Malga Spruggio Alta, grazie al rilevante contributo della famiglia dell’ingegnere Giovanni Tonini, anche pittore e alpinista, deceduto proprio quell’anno a Baselga di Pinè. A seguito dell’inaugurazione i familiari di Tonini donarono il rifugio alla sezione SAT di Baselga di Pinè. Nel 2000 è stato invece inaugurato, a seguito della ristrutturazione, lo “stallone” collocato poco sopra il rifugio, dedicato alle attività di alpinismo giovanile. La struttura è attualmente gestita da Hana Poncikòva e dalla sua famiglia.
Il servizio di ristoro propone delizie di cucina tradizionale trentina, quali i canederli, la polenta con una varietà di saporiti contorni, i dolci fatti in casa e molte altre specialità caserecce. È presente anche un bar.
L’area pernottamento dispone di 60 accoglienti posti letto.
È altresì disponibile il bivacco invernale dotato di 8 posti.
Attività ed eventiLa catena del Lagorai e la zona circostante offrono molteplici opportunità escursionistiche e di esplorazione, sia in estate che in inverno. In particolare il Rifugio Tonini sorge nel Gruppo del Monte Croce, particolarmente interessante dal punto di vista geologico.
Tra le ascensioni e le traversate più suggestive che è possibile effettuare a partire dal rifugio, i cui dettagli circa i percorsi sono presenti sul sito web della struttura, si ricordano quelle: al Rifugio Sette Stelle, al Bivacco A.N.A. Telve, a Malga Vernera Bassa, a Montesovor, a Malga Sas, a Malga Cadinello Bassa per il Passo di Fregasoga e per il Passo Cadin, a Palù del Fersina, a Ruiòch e al Monte Croce.
Si ricorda inoltre che il rifugio è un posto tappa della Variante Alpina di un tratto del Sentiero Europeo n. 5, che mette in comunicazione il Lago di Costanza con Venezia.
Presso la struttura è possibile organizzare anche eventi e feste a tema, contattando la gestione.
Periodi di aperturaIl Rifugio Tonini è solitamente aperto tutti i giorni durante il periodo estivo, da metà giugno a fine settembre, e durante il periodo invernale dal 27 dicembre al 6 gennaio. Durante il resto dell’anno è aperto nei weekend, mentre rimane chiuso ad aprile e novembre.
Per ulteriori conferme è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugio Il Rifugio Tonini è raggiungibile da:
- Brusago, in circa 2 ore e 15 minuti, seguendo le indicazioni verso il rifugio fino a imboccare il sentiero n. 443 che attraversa la Val di Spruggio conducendo a destinazione;
- il Passo del Redebus, ove si parcheggia l’auto, proseguendo per la stradina sulla destra con le relative indicazioni fino a imboccare il sentiero n. 443 che, passando per il Passo Campivèl, porta al rifugio in circa 2 ore e mezza;
- Regnana per il Passo di Ciampivèl seguendo il sentiero n. 443 che conduce alla Malga Stramaiòlo, da cui si seguono poi le indicazioni per il rifugio, a cui si giunge in circa 2 ore e mezza.
Si ricorda che è di nuovo percorribile liberamente la strada fino a Malga Stramaiòlo, ove è possibile parcheggiare per poi proseguire per il sentiero seguendo le indicazioni che in circa 1 ora conducono al Tonini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.