Rifugio Torre di PisaIl Rifugio Torre di Pisa è un’incantevole struttura, l’unica del gruppo del Latemar, che si erge a 2671 metri di altitudine sulla Cima Cavignon. Una finestra su uno spettacolare panorama, che sorge nel comune trentino di Predazzo.
Struttura e serviziLa piccola struttura privata è stata intitolata alla Torre di Pisa, poiché sorge nelle vicinanze di un pinnacolo obliquo alto circa venti metri, che ricorda appunto lo storico monumento. Il rifugio è gestito da Antonio Gabrielli.
La struttura, che si caratterizza per essere al tempo stesso spartana e molto accogliente, propone i servizi di ristoro e pernottamento.
Tra le prelibatezze di cucina trentina che è possibile gustare vi sono le tagliatelle alla selvaggina o ai porcini, i canederli di speck in brodo, la zuppa d’orzo, la polenta accompagnata da una varietà di contorni, le patate arrosto, le braciole ai ferri, lo strudel di mele e molto altro ancora. La sala pranzo ospita circa 20 persone, mentre la terrazza circa 30.
Per quanto concerne il pernottamento, la struttura dispone di 20 posti letto sistemati in due camerate provviste di letti a castello.
I servizi igienici con doccia calda sono in comune.
AttivitàTra gli itinerari più interessanti che è possibile intraprendere a partire dal Rifugio Torre di Pisa si ricorda quello che conduce alla Forcella dei Campanili in circa 1 ora di cammino, durante il quale è possibile godere di panorami mozzafiato. Giunti in loco si possono ammirare i torrioni e i pinnacoli sul versante di Costalunga, il lago di Carezza e le cime del Catinaccio e della Marmolada.
Dalla Forcella dei Campanili è altresì possibile intraprendere il “Sentiero attrezzato dei Campanili di Latemar”, che richiede la giusta attrezzatura oltre che la compagnia di una guida esperta. Si tratta di un percorso complessivamente non troppo difficile, ma abbastanza lungo.
Infine si annovera l’itinerario in discesa dalla Forcella dei Camosci, da dove è possibile osservare i due laghetti che si costituiscono con il disgelo che ha luogo con la bella stagione.
Periodo di aperturaIl Rifugio Torre di Pisa è aperto da metà giugno a metà ottobre.
Per ulteriori conferme in merito si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Torre di Pisa è raggiungibile dalle seguenti vie di accesso:
- da Pampeago prendendo la seggiovia sino al Passo Pampeago, dal quale si segue a piedi la mulattiera o il sentiero escursionistico n°. 516 verso il Passo Feudo, in circa 2 ore (i sentieri sono ben tracciati e segnalati, ma occorre l’attrezzatura e un po’ di allenamento);
- da Predazzo con gli impianti Latemar 2200 che portano al Passo Feudo, per poi proseguire a piedi per il sentiero n°. 516, in circa 1 ora e 30 minuti;
- da Obereggen con la seggiovia Oberholz e poi a piedi con i sentieri n°. 22 e n°. 516, in circa 2 ore. Senza impianti di risalita il punto di partenza è Pampeago oppure Malga Lahner.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.