Rifugio VajoletIl Rifugio Vajolet si trova nel comune di Vigo di Fassa, nel gruppo montuoso del Catinaccio, in Trentino Alto Adige. La struttura di montagna si erge a 2243 metri di altitudine, alle falde delle Torri del Vajolet.
Struttura e serviziLa struttura venne costruita nel 1897 dalla sezione DuÖAV di Leipzig e, nel 1902, a essa venne aggiunta un’altra struttura di dimensioni più piccole. Negli anni successivi il rifugio venne ulteriormente ampliato. Nel 1923 la struttura divenne di proprietà dalla SAT di Trento e attualmente è gestita da Fabio Bernard.
L’area di ristorazione propone deliziosi piatti tipici locali, che offrono l’opportunità di scoprire a tavola il sapore della tradizione.
Per quanto concerne il pernottamento la struttura dispone di una capienza di 130 posti letto, organizzati in stanze da uno a dieci posti.
I servizi igienici sono in comune, mentre le docce con acqua calda disponibili sono due e funzionano a gettoni.
La gestione effettua anche trattamenti di mezza pensione e di pensione completa.
AttivitàIl Rifugio Vajolet si trova in una posizione ideale per compiere interessanti attività, dalle escursioni alle vie attrezzati e alle camminate.
Le escursioni più suggestive sono quelle sul Catinaccio. Tra queste si ricordano gli itinerari che dal Vajolet portano al Rifugio Roda di Vael, al Rifugio Antermoia e al Rifugio Alpe di Tires.
Si annoverano altresì le vie ferrate del Catinaccio – Passo Santner e del Catinaccio d’Antermoia.
Inoltre partendo dal rifugio si possono compiere scalate di diversa difficoltà sulla parete est del Catinaccio e sulle Torri del Vajolet. Tra queste si ricordano le scalate alla Torre Stabeler, alla Torre Winkler, alla Cima Catinaccio, alla Punta Emma, alla Torre Delago.
Periodo di aperturaIl Rifugio Vajolet è aperto da giugno a settembre.
Per informazioni più precise circa le date precise si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Vajolet si raggiunge da Pera di Fassa avvalendosi del servizio pullman verso il Rifugio Gardeccia. Da qui si prosegue per un sentiero a piedi che in circa 1 ora di percorrenza conduce a destinazione.
È possibile anche prendere la seggiovia che parte da Pera di Fassa e porta fino a Pian Pecei, da dove si prosegue a piedi per il Rifugio Gardeccia in circa 30 minuti. Da qui si continua sulla stessa strada per il Vajolet.
Infine è possibile prendere la funivia del Catinaccio a Vigo di Fassa e scendere al Ciampeide, dal quale si prosegue per un percorso di circa 1 ora e mezza sino al Rifugio Vajolet.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.