Rifugio VazzolerIl Rifugio Mario Vazzoler sorge a 1714 metri di altitudine in località Col Negro di Pelsa ed è situato nel comune di Taibon Agordino, in Val Corpassa. Una graziosa baita alpina che si erge alle falde del monte Civetta, nel suggestivo scenario delle Dolomiti Bellunesi.
Struttura e serviziLa struttura è stata costruita su iniziativa del CAI di Conegliano, con il contributo finanziario della famiglia Vazzoler, tra il 1927 e il 1928 ed è stata inaugurata l’anno successivo. Interventi di ampliamento avvennero nel 1936 e nel 1956, mentre negli anni ’90 furono avviate opere di ristrutturazione. Di proprietà del CAI di Conegliano, la struttura è attualmente gestita da Bruno Sorarù, che offre i servizi di ristoro e pernottamento.
La sala ristorante ospita 70 posti interni, ove è possibile gustare deliziose pietanze tradizionali.
L’area dedicata al pernottamento, invece, dispone di 86 posti letto, compresi quelli su tavolato di emergenza.
I servizi igienici sono provvisti di 16 lavabi, 7 wc e 4 docce con acqua calda.
Nelle vicinanze della struttura è presente anche un bivacco invernale, dotato di 10 posti, che funge da ricovero di fortuna.
AttivitàLa splendida posizione del Rifugio Vazzoler lo rende una meta irrinunciabile per esplorare il territorio delle Dolomiti Bellunesi e le vallate circostanti. Situata, infatti, all’ingresso della Val Cantoni, la struttura è una base ideale per salire verso il Monte Civetta, imboccando la storica via III. Appena sopra il rifugio si dipana uno scenario naturalistico sorprendente, rappresentato dai Cantoni di Pelsa: maestose guglie e vette tra le quali si snodano avventurosi percorsi tracciati.
Al riguardo le vie escursionistiche più rilevanti sono quelle che salgono per Campanile Pian di Lora, Punta Agordo, Cima dell’Elefante, Cima del Bancòn, Torre e Gnomo di Babele. Inoltre si ricordano le due imponenti torri, celebri per gli alpinisti appassionati, ovvero la Torre Venezia e la Torre Trieste.
Dal Rifugio Vazzoler è altresì possibile compiere numerose traversate, quali quella verso il Coldai, passando per il Rifugio Tissi e la Val Civetta. Inoltre percorrendo il Van delle Sasse è possibile arrivare al Rifugio Coldai, mentre si arriva al Maria Vittoria Torrani seguendo la via ferrata Tissi.
Periodo di aperturaIl Rifugio Vazzoler è aperto durante il periodo estivo, da metà giugno a fine settembre.
Per ulteriori dettagli circa le date precise di apertura è consigliato contattare la gestione.
Durante i periodi di chiusura del rifugio è possibile usufruire del bivacco invernale.
Come arrivare al rifugioLe vie d’accesso al Rifugio Vazzoler sono molteplici.
- Dal Rifugio Capanna Trieste, ove si lascia l’auto, si prosegue a piedi per l’impegnativo sentiero su carrereccia, il n°. 555, della percorrenza di circa 1 ora e mezza o poco più. Il sentiero è percorribile anche in mountain bike.
- Da Cencenighe – Bastiani si segue il sentiero n°. 562 e, una volta giunti a Casera di Pelsa, si prosegue su carrereccia senza segnavia per poi imboccare a destra il sentiero n°. 560 sino al rifugio, in un tempo complesso di circa 4 ore e mezza.
- Da Cenceglie – Colàz si segue il sentiero n°. 567 e poi il n°. 560, che portano a destinazione in circa 3 ore e mezza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.